Attualità

MAUTO: il museo torinese dedicato all’automobile è finalmente aperto

Tempo di lettura: 2 minuti

Il MAUTO ha riaperto le visite al pubblico lo scorso sabato 30 maggio 2020. Ecco tutte le novità.

Il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino è considerato tra i più importanti e antichi musei dedicati all’automobile del mondo. L’esposizione del museo, rivista in occasione della ristrutturazione e in veste completamente rinnovata, conta una collezione permanente di circa 200 vetture, alcuni telai e circa una ventina di motori.

Orari Mauto: piccoli cambiamenti

Il MAUTO torna pienamente operativo con i seguenti orari di apertura al pubblico

  • lunedì dalle 10 alle 14
  • martedì, mercoledì e giovedì sarà chiuso
  • venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19

La biglietteria chiude un’ora prima dell’orario di chiusura del Museo. Per evitare assembramenti, in ottemperanza alle ordinanze governative, è consigliabile acquistare il biglietto direttamente online prima della visita presso il MAUTO.

Biglietto MAUTO: si fa tutto online

Come anticipato, per evitare code e attese, è possibile acquistare il proprio biglietto sul sito selezionando data e ora della visita. Nel caso in cui si arrivasse in un orario differente da quello prenotato, il biglietto sarà ancora valido ma l’ingresso sarà consentito in base alla capienza. Attraverso il sito, sempre per evitare lunghe attese, è anche possibile acquistare un biglietto per la grande novità del MAUTO: il simulatore. Il simulatore viene disinfettato e sanificato dopo ogni utilizzo.

Visite di gruppo e visite guidate

Per evitare affollamenti, i gruppi potranno essere al massimo di cinque persone e tutte le persone facenti parte di uno stesso gruppo dovranno rispettare la distanza di almeno un metro tra di loro e dalle altre persone. Sarà possibile richiedere una visita guidata del MAUTO per gruppi di cinque persone massimo con tariffa ridotta. Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere tramite e-mail ai seguenti indirizzi di posta elettronica: 

  • prenotazioni@museoauto.it (visite per adulti)
  • didattica@museoauto.it (visite scolastiche e laboratori)

All’inizio del percorso è disponibile anche un QR code tramite il quale si può scaricare l’app Audioguida del MAUTO, disponibile in italiano, in inglese e in francese.

Le nuove norme di sicurezza del MAUTO

Prima di accedere al Museo sarà necessario seguire una serie di procedure:

  • misurare la temperatura corporea tramite termoscanner all’ingresso che non dovrà superare i 37,5°C
  • usare la mascherina che è possibile acquistare al distributore automatico all’ingresso del museo laddove qualcuno ne fosse sprovvisto
  • mantenere la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone
  • igienizzarsi le mani tramite gli erogatori disposti lungo tutto il percorso del MAUTO
  • seguire il percorso di visita indicato e attenersi alle indicazioni esposte lungo di esso
  • non toccare il materiale esposto
Naomi Ventura

Share
Pubblicato di
Naomi Ventura
Tag: MAUTO

Recent Posts

Le Case giapponesi puntano sui carburanti sintetici, ma c’è un problema

Mentre gran parte dell’industria automobilistica globale accelera verso l’elettrico, un fronte compatto di costruttori giapponesi…

14 mins ago

Auto ibride plug-in: cosa cambia con la normativa Euro 6e-bis 2025

A partire dal 1° gennaio 2025, l'Unione Europea ha introdotto la normativa Euro 6e-bis, che…

2 hours ago

Prova Denza Z9GT: la super lusso high-tech che si muove come un granchio

Abbiamo visto la Denza Z9GT dal vivo durante la Milano Design Week, e ci ha…

3 hours ago

Xpeng arriva in Italia: ecco i modelli che porta

Xpeng debutta ufficialmente sul mercato italiano, scegliendo la Milano Design Week come vetrina per il…

19 hours ago

Arrivano Tucson e Santa Fe Plug-in Hybrid: come funziona il powertrain Hyundai

Hyundai amplia l’offerta SUV con le versioni Plug-in Hybrid di Tucson e Santa Fe, proponendo…

21 hours ago

Da James Bond al futuro: Lotus alla Design Week con Esprit S1 ed Emeya

Un ponte tra epoche, un'esperienza multisensoriale, un omaggio all'innovazione senza tempo. Alla Design Week 2025…

22 hours ago