Tecnologia

Maserati MC20 a guida autonoma: nuovo record di velocità

Tempo di lettura: 2 minuti

Il 7 novembre, la Maserati MC20, guidata dall’intelligenza artificiale del Politecnico di Milano, ha stabilito un record di velocità di 285 km/h senza assistenza umana a bordo, su una pista dell’Aeronautica Militare di Piacenza.

Il team AIDA, impegnato nella sperimentazione della guida autonoma, ha già visto la stessa tecnologia impegnata nella 1000 Miglia 2024 con una Maserati GranCabrio. Con il supporto del MOST, AIDA e il team PoliMOVE continuano a segnare successi mondiali nella velocità e nella tecnologia dei veicoli autonomi.

Maserati MC20 raggiunge i 285 km/h grazie all’intelligenza artificiale

Il 7 novembre, la Maserati MC20 Coupé guidata da un’intelligenza artificiale sviluppata dal Politecnico di Milano ha stabilito un nuovo record: 285 km/h, la velocità più alta mai raggiunta da un’auto di serie senza assistenza umana a bordo. Il test si è svolto in condizioni di nebbia fitta, sulla pista dell’aeroporto militare di Piacenza San Damiano, dimostrando l’eccellenza tecnologica italiana nella guida autonoma.

La tecnologia dietro l’impresa è frutto del lavoro del team AIDA (Artificial Intelligence Driving Autonomous) del Politecnico di Milano, che guida la sperimentazione più avanzata in Italia sulla mobilità autonoma. L’AI-driver non è nuovo a sfide importanti: nei mesi scorsi ha guidato una Maserati GranCabrio Folgore lungo i 1.000 km della 1000 Miglia 2024, una gara di regolarità, con la supervisione di un conducente a bordo. Questo progetto rientra nel programma sostenuto dal MOST, il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, che promuove soluzioni innovative per il futuro del settore.

Un team di successo e record mondiali grazie a una sinergia

Il nuovo record della Maserati MC20 è solo l’ultimo traguardo raggiunto dal team PoliMOVE Autonomous Racing, la divisione “performance” del progetto AIDA. Questo gruppo di esperti ha già ottenuto importanti successi internazionali, come il record assoluto di velocità per veicoli autonomi. Nel 2022, con un prototipo AV-21 della Indy Autonomous Challenge (basato sulla Dallara IL-15), PoliMOVE ha raggiunto i 309 km/h al Kennedy Space Center, negli Stati Uniti.

La sinergia tra Maserati e il Politecnico di Milano sta ridefinendo i confini della guida autonoma, combinando tecnologia all’avanguardia e prestazioni elevate. Questo record conferma come l’Italia possa essere un punto di riferimento globale nella ricerca e nello sviluppo di veicoli autonomi, aprendo le porte a un futuro di mobilità sempre più sicura e sostenibile.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

19 hours ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

20 hours ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

23 hours ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

23 hours ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

1 day ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

2 days ago