Attualità

Maserati Levante Folgore: futuro solo elettrico per il SUV italiano

Tempo di lettura: 2 minuti

Maserati presenta un futuro sempre più elettrico. Ben presto le vetture della casa Modenese inforcheranno la loro saetta blu e diventeranno Folgore posizionandosi tra le EV più potenti e prestazionali sul mercato. Oltre alle già viste Maserati GranTurismo e Maserati Grecale, l’elettricità passerà anche su Maserati Levante, con la seconda generazione che potrebbe abbandonare del tutto le motorizzazioni termiche.

La nuova Maserati Levante Folgore utilizzerà la piattaforma Giorgio evoluta

A fornire un aggiornamento sul futuro del brand è stato Davide Grasso, il CEO di Maserati, durante un’intervista alla rivista inglese Autocar. Il dirigente della casa del Tridente afferma che sta proseguendo ad un forte ritmo il programma di elettrificazione del marchio, grazie anche alle fondamentali sinergie sviluppate con gli altri brand della galassia Stellantis.

Un esempio? La nuova Maserati Levante utilizzerà la piattaforma Giorgio, sviluppata da Alfa Romeo e già oggi collocata alla base della Maserati Levante. Appare chiaro che si è trovato il modo di evolvere l’attuale STLA Large (ex Giorgio) per ospitare solo più i powertrain elettrici della nuova versione del SUV, cosa che non era stata fatta precedentemente con Alfa Romeo Stelvio, con quest’ultimo che attende ancora una parvenza di elettrificazione.

Sicuramente ciò che sarà nuovo risulterà essere il pacco batterie. Questo sarà ereditato dalla futura Quattroporte Folgore, ipoteticamente prevista per il 2025, che avrà una densità energetica più elevata rispetto a quello attualmente montato su Maserati GranTurismo e Maserati Grecale per consentire potenza e autonomia maggiori.

Maserati si avvicina alle rivali premium elettriche

L’intenzione auspicata da Maserati risulta essere quella di marcare ed avvicinarsi a rivali premium come BMW iX, Mercedes EQS SUV e Lotus Eletre. Proprio per questo, ci si aspetta una Maserati Levante Folgore verrà proposta con la trazione integrale, con tre motori elettrici e una potenza massima superiore a 750 CV.

Prima di vederla su strada, risulterà comunque necessario aspettare. Molto probabilmente il SUV elettrico del Tridente sarà l’ultimo modello a ricevere una spinta elettrica in tutta la gamma. Nel calendario del marchio, dovrebbe essere data la precedenza anche a Maserati MC20 e Maserati GranCabrio edizioni Folgore.

La Maserati Levante, quindi, continuerà a essere offerta per alcuni anni con motorizzazioni benzina V6, V8 e mild hybrid a 4 cilindri. Se non lo avete ancora fatto, potete leggere la nostra prova della Maserati Levante GT Hybrid.

Alessio Richiardi

Attualmente indeciso se ha preso prima in mano un volante o una penna, probabilmente entrambe, date le due mani. Così è nato l'amore per i motori e per il giornalismo. Papà sempre attento a tutto ciò che riguarda i bimbi in auto ed i seggiolini, ma anche alle auto tuning utilizzabili tutti i giorni

Share
Pubblicato di
Alessio Richiardi

Recent Posts

Elkann: “L’industria dell’auto è a rischio”

John Elkann suona l’allarme: la morsa dei dazi di Trump da una parte, l’ecoterrorismo normativo…

16 mins ago

Kia rilancia il benzina: arriva il 2.5 turbo da oltre 300 CV, anche per le EREV

Mentre molti costruttori puntano tutto sull’elettrico, Kia propone una mossa controcorrente, almeno in apparenza: il…

22 mins ago

Prova Volkswagen Tayron: l’erede della Tiguan Allspace è Diesel, ibrida e molto spaziosa

Con l'arrivo della nuova generazione di Tiguan, Volkswagen non ha voluto dire addio alla Tiguan…

34 mins ago

Porsche Taycan usata: come risparmiare 100.000 euro su una supercar elettrica

Possedere una Porsche Taycan potrebbe non essere più solo un sogno riservato a pochi. Grazie…

51 mins ago

Mazda 6e, ecco l’elettrica dal prezzo intelligente: si parte da 43.850 euro

Presentata oggi in anteprima nazionale a Roma, la Mazda 6e segna il debutto della prima…

1 hour ago

Ibride plug-in come auto aziendali: perché ha senso nel 2025

Nel 2025, la mobilità aziendale si trova di fronte a un bivio: da una parte…

1 hour ago