Tuning e prodotti

Mansory omaggia la Aventador SVJ Roadster: la Carbonado GTS ha 820 CV

Tempo di lettura: 2 minuti

Mansory, la casa tedesca di tuning, ha omaggiato l’Aventador SVJ Roadster, dopo la fine della sua produzione, con la “Carbonado GTS”, una vera e propria furia su 4 ruote, che arriva a sviluppare 820 CV di potenza.

Dopo più di 11.500 esemplari prodotti, il 2022 fu l’ultimo anno di produzione per l’Aventador: la supercar di punta della casa emiiana è stata celeberata da Mansory, che ha creato un’auto unica, completamente stravolta, a partire dalla carrozzeria, convertita in fibra di carbonio nella sua totalità. Le nervature e le prese d’aria sono a dir poco esagerate, dando alla Carbonado GTS un aspetto da aereo stealth. Non mancano le soluzioni tecnologiche: le prese d’aria non implementano soltanto l’estetica, ma permettono di diffondere più facilmente l’aria che fende la Carbonado GTS, permettendo un raffreddamento più efficiente. Gli elementi aereodinamici, inoltre, sono coadiuvati da un enorme e innovativo spoiler, che aumenta la downforce esponenzialmente.

La verniciatura è decisamente originale, una sfumatura nera e arancione (chiamata Cupreus): la Carbonado GTS sfoggia così una livrea bicolore, sfumata in maniera magistrale. I cerchi in lega sono forgiati, da 20 e 21 pollici, con uno specifico design a turbina. I colori della carrozzeria sono ripresi all’interno, dove troviamo un bicolore nero e arancione ripreso in tutte le parti dell’abitacolo; il logo Mansory, inoltre, è presente ovunque, cucito in arancione su sedili, tappetini e cinture.

mansory carbonado gtsmansory carbonado gts

Ma veniamo all’aspetto forse più interessante, ovvero quello che c’è sotto la scocca: il motore 6.5 litri V12 da 820 CV di potenza e 780 Nm di coppia rende sicuramente giustizia a questa hypercar dall’aspetto “aeronautico”. Si parla di 50 CV e 60 Nm di coppia in più rispetto alla Aventador base. La Mansory Carbonado GTS tocca i 355 km/h di velocità massima, per uno scatto da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi.

Una vera e propria esagerazione, anche nel prezzo, che probabilmente supererà di gran lunga i 500.000 euro: in pochi potranno pensare di permettersela.

Autore: Flavio Garolla

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Auto aziendali: 4 società su 10 non rinnovano le proprie flotte

L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…

11 mins ago

Il motore V3 elettrificato sarà il futuro della moto sportiva? Come funziona

Dopo averla mostrata in forma di concept all’EICMA di Milano, Honda accelera sul progetto V3R…

56 mins ago

Prova Leapmotor C10 REEV: il SUV cinese di Stellantis è elettrico ma va a benzina

Tra i brand di Stellantis, la cinese Leapmotor parte a sua volta della joint venture…

1 hour ago

L’auto francese più lussuosa nasce in Italia: partita la produzione

L’auto francese più raffinata del momento non nasce a Parigi, ma a Melfi. Il gruppo…

1 hour ago

Le Case giapponesi puntano sui carburanti sintetici, ma c’è un problema

Mentre gran parte dell’industria automobilistica globale accelera verso l’elettrico, un fronte compatto di costruttori giapponesi…

2 hours ago

Auto ibride plug-in: cosa cambia con la normativa Euro 6e-bis 2025

A partire dal 1° gennaio 2025, l'Unione Europea ha introdotto la normativa Euro 6e-bis, che…

4 hours ago