Novità

Macan elettrica non diventerà termica: la conferma di Porsche

Tempo di lettura: 2 minuti

Porsche Macan elettrica: addio alle motorizzazioni termiche

Ad aprile 2024 Porsche ha svelato la nuova Macan elettrica, segnando un netto distacco dalla motorizzazione termica benzina e Diesel e aprendo allo stesso tempo una nuova era per i SUV sportivi del marchio.

Durante il lancio del modello in Australia, Jörg Kerner, responsabile prodotto della linea Macan, ha smentito categoricamente le voci su un possibile ritorno del modello in versione a benzina. “Non ci sono piani per una versione a combustione interna”, ha dichiarato, confermando la direzione intrapresa dalla casa tedesca.

Macan elettrica: un progetto dedicato a zero emissioni

La Porsche Macan elettrica nasce da un progetto completamente nuovo, pensato esclusivamente per la mobilità elettrica. Questo approccio permette di sfruttare al meglio i vantaggi della tecnologia EV, come un baricentro più basso e spazi interni ottimizzati. Basata sulla piattaforma PPE (Premium Platform Electric), sviluppata in collaborazione con Audi, sfrutta tecnologie avanzate per garantire prestazioni e comfort di livello superiore. L’idea di integrare un motore termico sarebbe non solo tecnicamente complessa, ma anche in contrasto con la visione di Porsche per questo modello.

Perché la Porsche Macan dice addio alla termica?

La scelta di Porsche di non produrre una Macan termica è dettata da ragioni strategiche. La versione elettrica offre prestazioni superiori rispetto alle varianti a combustione interna, rendendole superflue per un veicolo di questa categoria. Inoltre, il marchio punta all’80% di vendite elettriche entro il 2030, un traguardo che richiede decisioni mirate e un chiaro distacco dai motori tradizionali per modelli come la Macan.

Alternative termiche e ibride: spazio alla Cayenne

Nonostante l’addio alla motorizzazione termica per la Macan elettrica, Porsche continua a soddisfare le esigenze dei clienti più tradizionalisti. Modelli come la Cayenne, infatti, rimangono disponibili in versione termica e ibrida plug-in, offrendo una gamma completa per una clientela diversificata.

La Porsche Macan elettrica e il futuro del brand

La Porsche Macan elettrica rappresenta un passo fondamentale nella strategia di transizione del marchio verso l’elettrico. Sebbene l’adozione di questa tecnologia stia procedendo a un ritmo più lento del previsto, Porsche rimane saldamente focalizzata sul proprio obiettivo: innovare e guidare il cambiamento nel settore, combinando prestazioni elevate con la sostenibilità dei suoi prodotti.

Alessandro Pittau

Share
Pubblicato di
Alessandro Pittau

Recent Posts

Ecco il Re dei SUV a marzo 2025: è lui il più venduto

Marzo si chiude con un trionfo per Jeep: la Avenger si conferma il SUV più…

12 hours ago

Mercato auto Marzo: una leggera ripresa, ma settore in equilibrio precario

Dopo mesi di incertezza, il mercato automobilistico italiano segna un’inversione di tendenza: a marzo 2025,…

13 hours ago

Le sospensioni ad aria secondo Audi: come funzionano e quali modelli le hanno

L'evoluzione delle sospensioni pneumatiche Audi Le sospensioni pneumatiche Audi rappresentano un'evoluzione tecnologica costante, con sei…

15 hours ago

Porsche aggiorna i suoi sistemi di infotainment: cosa cambia

A partire da giugno, con il nuovo anno modello, Porsche introduce importanti aggiornamenti tecnologici per…

15 hours ago

Italdesign per Avathor: arriva il nuovo dispositivo medico elettrico di mobilità inclusiva

Nel mondo della mobilità elettrica, l'inclusività sta assumendo sempre più un ruolo centrale, e un…

16 hours ago

Tenere il posto nel parcheggio per qualcuno è un reato, lo dice la Cassazione

Il parcheggio in città è da sempre una delle sfide più stressanti per gli automobilisti:…

17 hours ago