Categorie: Ecologia

L’unione fa la forza: sei costruttori si allenano per la ricarica ultra-rapida

Tempo di lettura: 2 minuti

Sei costruttori automobilistici hanno stretto un accordo per costruire e installare colonnine di ricarica ultra-rapida su larga scala. Si tratta di Volkswagen, Audi, Porsche, Bmw, Daimler e la divisone europea di Ford.

Come riportato qualche giorno fa in un interessante articolo apparso su Repubblica, la “dedieselizzazione” in Europa è iniziata, complice il dieselgate, e anche se i gusti dei consumatori premiano ancora le vetture alimentate a gasolio, le case auto stanno seguendo tutte la stessa direzione, ovvero, l’alimentazione elettrica.

Spinti anche dal successo della Tesla Model 3, in termini di ordini, i costruttori stanno accelerando i propri programmi elettrici per consentire in breve tempo alle vetture mosse con questo tipo di propulsore, di poter competere con le omologhe vetture a benzina e gasolio, sia in termini di costo d’acquisto, che di rifornimento, in questo caso elettrico.

L’obiettivo dei sei costruttori è di creare circa 400 siti di ricarica entro il 2017 e assicurare una diffusione capillare di migliaia di punti di ricarica entro il 2020. Il network di ricarica sarà basato sul sistema “CCS – Combined Charching System”, alzando gli attuali standard di ricarica rapida a 350 kilowattora, ricordando comunque che al momento nessuna vettura elettrica al momento è compatibile con questo standard.

Il CEO di Daimler, Dieter Zetsche, ha dichiarato che l’intenzione della joint-venture è quella di rendere l’elettrico adatto anche agli spostamenti di lunga distanza, accorciando inoltre il tempo di ricarica”.

E’ la prima volta che i costruttori si accordano per una joint-venture così ampia, che li metterà in grado di competere con il network di ricarica Tesla Supercharger, che dal primo gennaio 2017 diventerà a pagamento dopo le prime 1000 miglia, teoriche, di ricarica gratuita.

Da Volkswagen con la ID, a Mercedes con EQ, da BMW con la sua Next Vision, fino a Porsche con la Mission E e Audi con le sue e-tron, i costruttori hanno le idee chiare sul proprio futuro e hanno invitato altri costruttori a prendere parte alla joint-venture ricordando che tutti saranno “equal partner” e che l’alleanza si avvarrà della cooperazione con partner locali da paese a paese.

Un altro tassello verso l’elettrificazione della mobilità europea.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Subaru porta al debutto mondiale Trailseeker e nuova Solterra

Subaru alza il sipario sul suo futuro a zero emissioni al New York International Auto…

5 hours ago

Il prezzo della benzina è ai minimi dal 2022, ma il petrolio è crollato molto di più

Crolla il petrolio, ma i risparmi alla pompa sono minimi: per il Codacons siamo di…

5 hours ago

Diesel Plug-In Mercedes: l’ibrido che convince aziende e privati?

Un’offerta unica nel panorama automobilistico: Mercedes-Benz rilancia la sua gamma Diesel Plug-In, con vantaggi concreti…

5 hours ago

La SEAT Arona è la prima auto ad utilizzare componenti creati a partire dal riso

Quando si pensa al riso, è facile immaginarlo su una tavola, non certo all’interno di…

6 hours ago

Questa Panda costa meno di uno scooter ma non è quella che conosciamo noi

Sembra un giocattolo, ma è una vera auto elettrica. Si chiama Geely Panda Mini EV…

8 hours ago

È ufficiale la buonuscita a Carlos Tavares: cifra milionaria

Carlos Tavares, ex amministratore delegato di Stellantis, riceverà una buonuscita da capogiro: 34 milioni di…

8 hours ago