Tecnica

Come risolvere la perdita di consistenza del lubrificante motore

Tempo di lettura: 2 minuti

La perdita di consistenza del lubrificante motore è una problematica che non tutti hanno presente e sanno gestire. Stiamo parlando di un’alterazione della viscosità del lubrificante  che, in eccesso o in difetto, comporta usura dei componenti e riduzione dell’efficienza. 

Conoscere questa problematica, saperla riconoscere e risolverla quindi è molto importante. Scoprirai tutto in questo prontuario rapido, sintetico ma esaustivo.

Quando si verifica la perdita di consistenza del lubrificante motore?

Si verifica quando l’olio motore diventa troppo fluido o troppo denso, compromettendo la sua capacità di lubrificazione.

Perché è importante mantenere la giusta consistenza?

Perché se il liquido è troppo fluido, non protegge adeguatamente il motore. Se troppo denso, può causare difficoltà di avviamento e consumi maggiori.

Cause dei problemi di viscosità

  • Contaminazione da acqua: può entrare nel motore attraverso condensa o guarnizioni difettose.
  • Diluizione con carburante: un’iniezione eccessiva di carburante può diluire l’olio.
  • Ossidazione: con l’uso prolungato, l’olio può ossidarsi e perdere le sue proprietà.
  • Degrado termico: alte temperature causano la degradazione dell’olio, riducendo la sua viscosità.

Come riconoscere se il lubrificante motore ha problemi

Un primo segnale è la variazione nella consistenza dell’olio durante i controlli periodici: un lubrificante troppo fluido può indicare una diluizione con carburante, mentre un olio eccessivamente denso potrebbe essere sintomo di contaminazione con acqua o di un accumulo di particelle. 

Altri segnali includono una maggiore rumorosità del motore, difficoltà nell’avviamento, oppure il surriscaldamento e un consumo anomalo di carburante

È possibile anche osservare cambiamenti nel colore: un olio molto scuro o con presenza di schiuma può suggerire problemi.

Soluzioni per risolvere il problema

Sostituisci l’olio e il filtro rispettando le specifiche del produttore oppure aggiungi additivi.

Per prevenire, ricorda sempre di utilizzare un lubrificante adatto al tuo motore e sostituiscilo regolarmente.

Se noti cambiamenti troppo improvvisi nella consistenza del lubrificante motore o sintomi come fumo bianco e perdite, è necessario consultare un meccanico.

Redazione Kilobit

Share
Pubblicato di
Redazione Kilobit

Recent Posts

Ecco il Re dei SUV a marzo 2025: è lui il più venduto

Marzo si chiude con un trionfo per Jeep: la Avenger si conferma il SUV più…

2 hours ago

Mercato auto Marzo: una leggera ripresa, ma settore in equilibrio precario

Dopo mesi di incertezza, il mercato automobilistico italiano segna un’inversione di tendenza: a marzo 2025,…

2 hours ago

Le sospensioni ad aria secondo Audi: come funzionano e quali modelli le hanno

L'evoluzione delle sospensioni pneumatiche Audi Le sospensioni pneumatiche Audi rappresentano un'evoluzione tecnologica costante, con sei…

4 hours ago

Porsche aggiorna i suoi sistemi di infotainment: cosa cambia

A partire da giugno, con il nuovo anno modello, Porsche introduce importanti aggiornamenti tecnologici per…

5 hours ago

Italdesign per Avathor: arriva il nuovo dispositivo medico elettrico di mobilità inclusiva

Nel mondo della mobilità elettrica, l'inclusività sta assumendo sempre più un ruolo centrale, e un…

5 hours ago

Tenere il posto nel parcheggio per qualcuno è un reato, lo dice la Cassazione

Il parcheggio in città è da sempre una delle sfide più stressanti per gli automobilisti:…

7 hours ago