Tecnica

Come risolvere la perdita di consistenza del lubrificante motore

Tempo di lettura: 2 minuti

La perdita di consistenza del lubrificante motore è una problematica che non tutti hanno presente e sanno gestire. Stiamo parlando di un’alterazione della viscosità del lubrificante  che, in eccesso o in difetto, comporta usura dei componenti e riduzione dell’efficienza. 

Conoscere questa problematica, saperla riconoscere e risolverla quindi è molto importante. Scoprirai tutto in questo prontuario rapido, sintetico ma esaustivo.

Quando si verifica la perdita di consistenza del lubrificante motore?

Si verifica quando l’olio motore diventa troppo fluido o troppo denso, compromettendo la sua capacità di lubrificazione.

Perché è importante mantenere la giusta consistenza?

Perché se il liquido è troppo fluido, non protegge adeguatamente il motore. Se troppo denso, può causare difficoltà di avviamento e consumi maggiori.

Cause dei problemi di viscosità

  • Contaminazione da acqua: può entrare nel motore attraverso condensa o guarnizioni difettose.
  • Diluizione con carburante: un’iniezione eccessiva di carburante può diluire l’olio.
  • Ossidazione: con l’uso prolungato, l’olio può ossidarsi e perdere le sue proprietà.
  • Degrado termico: alte temperature causano la degradazione dell’olio, riducendo la sua viscosità.

Come riconoscere se il lubrificante motore ha problemi

Un primo segnale è la variazione nella consistenza dell’olio durante i controlli periodici: un lubrificante troppo fluido può indicare una diluizione con carburante, mentre un olio eccessivamente denso potrebbe essere sintomo di contaminazione con acqua o di un accumulo di particelle. 

Altri segnali includono una maggiore rumorosità del motore, difficoltà nell’avviamento, oppure il surriscaldamento e un consumo anomalo di carburante

È possibile anche osservare cambiamenti nel colore: un olio molto scuro o con presenza di schiuma può suggerire problemi.

Soluzioni per risolvere il problema

Sostituisci l’olio e il filtro rispettando le specifiche del produttore oppure aggiungi additivi.

Per prevenire, ricorda sempre di utilizzare un lubrificante adatto al tuo motore e sostituiscilo regolarmente.

Se noti cambiamenti troppo improvvisi nella consistenza del lubrificante motore o sintomi come fumo bianco e perdite, è necessario consultare un meccanico.

Redazione Kilobit

Share
Pubblicato di
Redazione Kilobit

Recent Posts

Torino capitale dei motori: al Lingotto Fiere è iniziato AMTS – Auto Moto Turin Show

È stata inaugurata questa mattina, venerdì 4 aprile, alle ore 11 presso il Padiglione 3…

2 days ago

Il nuovo Brand Denza debutta alla Milano Design Week 2025

Denza, il brand premium del Gruppo BYD, fa il suo ingresso trionfale alla Milano Design…

2 days ago

Urso spegne il Green Deal

Il ministro Urso si è svegliato col cuore sovranista e l’anima yankee: ha chiesto all’Europa…

2 days ago

Toyota controcorrente: plug-in hybrid funzionano, ma bisogna saperle usare

Negli ultimi anni, i veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono stati al centro di un acceso…

2 days ago

All’asta la Ferrari più leggendaria di Schumacher: pronta a battere ogni record

Il mondo della Formula 1 si prepara a un evento storico: la Ferrari F2001, una…

2 days ago

Queste auto sono le più svalutate di tutte nel 2025: lo studio USA

Negli Stati Uniti, il Jaguar I-PACE si conferma l’auto con la maggiore svalutazione nel 2025,…

2 days ago