Attualità

Lotus, Ferrari e Renault trionfano ai Car Design Award 2025

Tempo di lettura: 2 minuti

Innovazione, eleganza e identità stilistica sono i valori che hanno guidato la giuria internazionale del Car Design Award 2025 nell’assegnare gli “Oscar del design automobilistico” ai protagonisti di quest’anno. I vincitori: Lotus, Ferrari e Renault, hanno brillato rispettivamente nelle categorie Concept Cars, Production Cars e Brand Design Language, imponendosi su una rosa di dieci finalisti per ciascuna sezione.

La cerimonia di premiazione si è svolta in una cornice d’eccezione, l’ADI Design Museum di Milano, durante la Milano Design Week, consolidando il legame tra il mondo dell’auto e quello del design industriale. L’evento ha ospitato anche un talk esclusivo dal titolo “Emotional Design – Il Design Emotivo”, un confronto a più voci sul potere emotivo del design con la partecipazione di esponenti di spicco del settore, come Domitilla Dardi, Andrea Rosati (Lotus), Joaquin Garcia (Italdesign) ed Eugenio Lolli (Alcantara).

I vincitori del Car Design Award 2025

Concept Cars – Lotus Theory 1
Il primo posto va al team di design Lotus per la spettacolare Theory 1. Una concept car che unisce passato e futuro, ispirandosi a tre icone della storia Lotus – Type 72, Esprit ed Eleven – e mantenendo fede alla filosofia di Colin Chapman: “semplificare, poi aggiungere leggerezza”. Il progetto ha conquistato la giuria grazie alla combinazione di innovazione tecnologica, sostenibilità e un’estetica che emoziona al primo sguardo.

Production Cars – Ferrari 12Cilindri
Ferrari vince la categoria dedicata alle auto di serie con la sua nuova 12Cilindri, definita “un’icona fuori dagli schemi” dalla giuria. Il design richiama la gloria delle Ferrari V12 degli anni ’50 e ’60, aggiornato con soluzioni aerodinamiche d’avanguardia. Il risultato è una fusione perfetta tra tradizione e modernità, capace di incarnare sia la sportività che l’eleganza.

Brand Design Language – Renault
A trionfare nella categoria dedicata al linguaggio di design del marchio è Renault, premiata per la coerenza, l’espressività e l’audacia del suo nuovo linguaggio stilistico, capace di coniugare innovazione sostenibile e identità visiva riconoscibile. Il team Renault è riuscito a reinterpretare modelli iconici in chiave moderna, proiettando il marchio verso la mobilità elettrica con personalità e coesione.

I podi completi delle tre categorie

  • Concept Cars
    1. Lotus – Theory 1
    2. DS – SM Tribute
    3. (ex aequo) BMW – Skytop, Jaguar – Type 00, Renault – Emblème
  • Production Cars
    1. Ferrari – 12Cilindri
    2. Bugatti – Tourbillon
    3. Kia – EV3
  • Brand Design Language
    1. Renault
    2. (ex aequo) Dacia, Hyundai
    3. (ex aequo) Cupra, Genesis

Un riconoscimento prestigioso

Rilanciato negli anni Duemila, il Car Design Award è giunto alla sua decima edizione moderna, mantenendo la sua vocazione originaria: valorizzare i migliori team creativi del mondo dell’automobile. La giuria internazionale, composta da giornalisti delle principali testate automotive di Europa, Asia e Americhe, garantisce una valutazione imparziale e globale dello stato dell’arte nel design automobilistico.

“Il Car Design Award si conferma un premio d’eccellenza, ambitissimo e atteso da tutta la comunità del car design”, ha commentato Silvia Baruffaldi, direttrice di Auto&Design e presidente della giuria.

Collaborazioni d’eccellenza

Anche quest’anno, il premio ha potuto contare sul supporto di Alcantara, partner ufficiale dell’evento. I trofei, realizzati da ERRE Company, rappresentano una sintesi tra tradizione e innovazione grazie all’utilizzo di materiali simbolo del settore automotive: Alcantara, metallo e legno.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Ecco il concessionario italiano che da solo vende (e fattura) più di alcune case automobilistiche

Autotorino celebra 60 anni: da piccola realtà valtellinese a colosso dell’auto con oltre 3.000 collaboratori…

47 mins ago

Nuova Volvo XC70: l’iconica station ora è un SUV plug-in da 200 km in elettrico

La storia si ripete, ma in chiave moderna. Dopo anni di assenza, Volvo XC70 torna…

1 hour ago

Stellantis, il dopo Tavares si decide a breve: chi è Antonio Filosa, il favorito

Il conto alla rovescia è iniziato: entro giugno 2025 Stellantis annuncerà ufficialmente il nome del…

1 hour ago

Diesel Euro 5, scatta il divieto a Torino e non solo: quando e perché è preoccupante

Dal prossimo 1° ottobre 2025, a Torino e in tutti i Comuni piemontesi con oltre…

3 hours ago

AMG Experience Italia: guida, emozioni e corsi esclusivi. Costi e calendario

Sold out le prime date 2025: ecco come partecipare alle prossime tappe dell’evento più adrenalinico…

3 hours ago

Ecco la nuova FIAT 500 ibrida: primi passi nello stabilimento di Mirafiori

FIAT compie un passo decisivo verso la transizione sostenibile con l’avvio dell’assemblaggio dei primi esemplari…

4 hours ago