Ecologia

Lo smog è causato principalmente dal riscaldamento: lo dice uno studio del Cnr

Tempo di lettura: < 1 minuto

Con l’arrivo del freddo invernale, come ogni anno sono ripartiti i blocchi auto, a causa dello smog e dei limiti di sforamento delle polveri sottili PM10 in tutta la Pianura Padana. Con i blocchi ripartono anche le polemiche e le discussioni sull’efficacia di queste limitazioni del traffico. Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha, così, provato a fare chiarezza ulteriore sulla provenienza dello smog, evidenziando in uno studio recentissimo che uno dei principali responsabili del superamento dei limiti delle PM10 sia il riscaldamento domestico, specie quello alimentato a legna.

Questo studio, pubblicato il 29 dicembre 2020, è stato condotto insieme all’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Cnr Isac), coordinato dal Centro Studi per la Qualità dell’Aria e il Cambiamento climatico della Foundation for Research and Technology Hellas (C-STACC) di Patrasso in Grecia.

L’autore dello studio Marco Paglione, ricercatore del Cnr-Isac, ha affermato: “Nonostante le limitazioni anti-covid alla mobilità, si continuano a osservare sforamenti delle concentrazioni di particolato in Pianura Padana. Gran parte del PM in Pianura Padana è di origine secondaria, formato a partire da precursori gassosi che reagiscono in atmosfera. I meccanismi con cui questi inquinanti si trasformano in particolato sono ancora oggetto di studio, anche perché nei mesi freddi la radiazione solare – normalmente motore delle reazioni chimiche – è ridotta al minimo.” Evidenziando che i dati dell’Arpa, mostravano chiaramente che i livelli di polveri sottili pericolose per la salute (PM2.5e PM10) in Pianura Padana restano elevati nonostante le limitazioni al traffico.

In riferimento all’origine di queste polveri Paglione sottolinea che “anche le emissioni da combustione di legna per il riscaldamento domestico, come quelle di stufe a legna e pellet, subiscono la stessa sorte, contribuendo alle concentrazioni totali di PM in maniera più sostanziale di quanto supposto finora”.

Lo studio è consultabile a questo link: https://www.pnas.org/content/117/52/33028

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta

Recent Posts

Ecco il concessionario italiano che da solo vende (e fattura) più di alcune case automobilistiche

Autotorino celebra 60 anni: da piccola realtà valtellinese a colosso dell’auto con oltre 3.000 collaboratori…

10 hours ago

Nuova Volvo XC70: l’iconica station ora è un SUV plug-in da 200 km in elettrico

La storia si ripete, ma in chiave moderna. Dopo anni di assenza, Volvo XC70 torna…

10 hours ago

Stellantis, il dopo Tavares si decide a breve: chi è Antonio Filosa, il favorito

Il conto alla rovescia è iniziato: entro giugno 2025 Stellantis annuncerà ufficialmente il nome del…

10 hours ago

Diesel Euro 5, scatta il divieto a Torino e non solo: quando e perché è preoccupante

Dal prossimo 1° ottobre 2025, a Torino e in tutti i Comuni piemontesi con oltre…

12 hours ago

AMG Experience Italia: guida, emozioni e corsi esclusivi. Costi e calendario

Sold out le prime date 2025: ecco come partecipare alle prossime tappe dell’evento più adrenalinico…

12 hours ago

Ecco la nuova FIAT 500 ibrida: primi passi nello stabilimento di Mirafiori

FIAT compie un passo decisivo verso la transizione sostenibile con l’avvio dell’assemblaggio dei primi esemplari…

13 hours ago