Il famoso litio, una risorsa cruciale con cui si producono batterie elettriche e dispositivi, è sempre più insostenibile. Infatti si trova in quantità piuttosto limitate e la sua estrazione, oltre a diventare man mano più costosa, causa significativi impatti ambientali.
La sostenibilità è il focus del momento, c’è poco da fare. Quando si parla di auto elettriche si rischia di caricarsi di un eccessivo e cieco ottimismo. La verità, purtroppo e per fortuna, è ben più complessa di quello che si crede. Basta vedere cosa comporta l’estrazione dei materiali necessari e la produzione delle batterie.
Le auto elettriche, certo non emettono emissioni, ma cosa ci vuole per farle funzionare? I materiali necessari come vengono estratti? Le batterie come vengono prodotte? E gli altri componenti?
Le risposte sfaccettate a queste domande generano le sfide del nostro tempo. E dalle sfide nasce il progresso, l’innovazione e proposte alternative.
Vediamo quelle più attuali, le loro possibilità e i loro limiti.
Di alternative ce ne sono diverse. Alcune sono possibili ma presentano limiti che non le rendono particolarmente attrattive. Altre sono ancora in fase di sviluppo.
Usano sodio per il trasferimento degli ioni tra anodo e catodo, con un design simile alle batterie agli ioni di litio. Il vantaggio di questa soluzione è l’economicità del sodio e la sua abbondanza. D’altra parte, queste batterie hanno bassa densità energetica, quindi non sono adatte a veicoli elettrici ad alte prestazioni.
Usano zinco e ossigeno per produrre energia, offrendo una soluzione sicura ed economica. Tuttavia, soffrono di problemi di durata a causa del degrado dell’elettrodo dopo molti cicli di carica. Per questo non sono adatte a usi prolungati.
Utilizzano il magnesio per il trasferimento di ioni, migliorando la sicurezza e aumentando la capacità teorica. Il problema principale è la cinetica lenta delle reazioni elettrochimiche, che ne riduce l’efficienza operativa.
Usano elettroliti a base d’acqua, rendendole ecologiche e sicure. Tuttavia, la loro bassa densità energetica le rende inadatte per applicazioni che richiedono alte prestazioni.
Sostituiscono l’elettrolita liquido con uno solido, aumentando la sicurezza e la durata. Sono però ancora costose da produrre e difficili da realizzare su larga scala, con la produzione commerciale attesa per il 2025.
Utilizzano il grafene per migliorare la velocità di ricarica e la capacità energetica. Il loro limite principale è l’elevato costo di produzione del grafene, che ne impedisce l’adozione su larga scala.
Combina sodio e litio per ridurre l’uso di quest’ultimo del 70%, migliorando la sicurezza. È ancora in fase di sviluppo, quindi non è ancora disponibile sul mercato.
Microlino, la simpatica e tecnologica microcar dal DNA svizzero ma creata in Italia, si è…
La Alpine A290 rappresenta l’ingresso nel mondo dell’elettrico per un marchio come Alpine, che ha…
Le vendite di auto Diesel in Italia nel 2024 sono dominate dalle case automobilistiche tedesche,…
Il ministro Adolfo Urso ha annunciato la fine degli incentivi auto dal 2025, affermando che…
Sembra quasi impossibile, ma la "nuova" Mini, rinata sotto l'egida BMW all'alba del Terzo Millennio,…
La BYD Seal U è uno dei modelli più interessanti e versatili della gamma BYD,…