Attualità

Litio insostenibile: le alternative più innovative

Tempo di lettura: 2 minuti

Il famoso litio, una risorsa cruciale con cui si producono batterie elettriche e dispositivi, è sempre più insostenibile. Infatti si trova in quantità piuttosto limitate e la sua estrazione, oltre a diventare man mano più costosa, causa significativi impatti ambientali. 

La sostenibilità è il focus del momento, c’è poco da fare. Quando si parla di auto elettriche si rischia di caricarsi di un eccessivo e cieco ottimismo. La verità, purtroppo e per fortuna, è ben più complessa di quello che si crede. Basta vedere cosa comporta l’estrazione dei materiali necessari e la produzione delle batterie

Le auto elettriche, certo non emettono emissioni, ma cosa ci vuole per farle funzionare? I materiali necessari come vengono estratti? Le batterie come vengono prodotte? E gli altri componenti?

Le risposte sfaccettate a queste domande generano le sfide del nostro tempo. E dalle sfide nasce il progresso, l’innovazione e proposte alternative. 

Vediamo quelle più attuali, le loro possibilità e i loro limiti.

Le alternative al litio per le batterie delle auto elettriche

Di alternative ce ne sono diverse. Alcune sono possibili ma presentano limiti che non le rendono particolarmente attrattive. Altre sono ancora in fase di sviluppo.

Batterie al sodio

Usano sodio per il trasferimento degli ioni tra anodo e catodo, con un design simile alle batterie agli ioni di litio. Il vantaggio di questa soluzione è l’economicità del sodio e la sua abbondanza. D’altra parte, queste batterie hanno bassa densità energetica, quindi non sono adatte a veicoli elettrici ad alte prestazioni.

Batterie allo zinco-aria

Usano zinco e ossigeno per produrre energia, offrendo una soluzione sicura ed economica. Tuttavia, soffrono di problemi di durata a causa del degrado dell’elettrodo dopo molti cicli di carica. Per questo non sono adatte a usi prolungati​.

Batterie al magnesio

Utilizzano il magnesio per il trasferimento di ioni, migliorando la sicurezza e aumentando la capacità teorica. Il problema principale è la cinetica lenta delle reazioni elettrochimiche, che ne riduce l’efficienza operativa.

Batterie ad acqua salata

Usano elettroliti a base d’acqua, rendendole ecologiche e sicure. Tuttavia, la loro bassa densità energetica le rende inadatte per applicazioni che richiedono alte prestazioni.

Batterie a stato solido

Sostituiscono l’elettrolita liquido con uno solido, aumentando la sicurezza e la durata. Sono però ancora costose da produrre e difficili da realizzare su larga scala, con la produzione commerciale attesa per il 2025.

Batterie al grafene

Utilizzano il grafene per migliorare la velocità di ricarica e la capacità energetica. Il loro limite principale è l’elevato costo di produzione del grafene, che ne impedisce l’adozione su larga scala.

Batterie N2116

Combina sodio e litio per ridurre l’uso di quest’ultimo del 70%, migliorando la sicurezza. È ancora in fase di sviluppo, quindi non è ancora disponibile sul mercato.

Redazione Kilobit

Share
Pubblicato di
Redazione Kilobit

Recent Posts

Trump vuole far fuori Musk dal governo: lui risponde “fake news”

Elon Musk smentisce con fermezza le indiscrezioni secondo cui sarebbe in procinto di lasciare il…

6 mins ago

Il 58% degli italiani è favorevole allo stop dei dazi sulle auto cinesi

Il mercato delle auto elettriche in Italia fatica a prendere slancio, con una quota di…

19 hours ago

Arriva la nuova Hyundai Ioniq 6: tutte le novità della futuristica coreana

Hyundai ha presentato la nuova versione della sua berlina 100% elettrica, la Ioniq 6, con…

19 hours ago

Tre studentesse morte in un incidente a bordo della SU7: era attivo l’Autopilot

Un tragico incidente ha scosso la Cina il 29 marzo scorso, quando tre giovani studentesse…

19 hours ago

FIAT Panda con questa offerta è l’auto più economica: conviene davvero?

Con l'arrivo di aprile 2025, FIAT lancia una nuova promozione sulla sua iconica city car,…

19 hours ago

Il marchio cinese che continua a conquistare gli italiani: top 10 in Italia

MG Motor continua la sua ascesa nel mercato automobilistico italiano, registrando a marzo 2025 un…

20 hours ago