L’idea di alzare il limite di velocità a 150 km/h sulle autostrade italiane non è certo nuova. Se ne parla da oltre vent’anni, tra annunci, leggi mai applicate e polemiche cicliche. Ma oggi, nel 2025, possiamo davvero viaggiare a 150 km/h in Italia? La risposta è: sì, ma solo sulla carta.
Era l’inizio degli anni 2000 quando per la prima volta si iniziò a discutere di aumentare il limite di velocità in autostrada da 130 a 150 km/h, ma il dibattito è tornato con forza nel 2018, spinto dall’allora ministro dell’Interno Matteo Salvini. L’argomento? Le moderne tecnologie dei veicoli e la qualità di alcune tratte autostradali italiane giustificherebbero un incremento selettivo della velocità.
L’idea era chiara: consentire i 150 km/h solo su tratti specifici, con determinate caratteristiche:
Una proposta apparentemente di buon senso, ma che si è sempre scontrata con resistenze tecniche e politiche.
Nel 2002, una modifica al Codice della Strada ha effettivamente aperto alla possibilità di elevare il limite a 150 km/h su alcune tratte. Tuttavia, da allora nessun tratto autostradale è stato ufficialmente aggiornato con la nuova velocità massima. I motivi? Numerosi:
Anche nel 2023 Salvini, divenuto Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha rilanciato la proposta parlando di test sperimentali su tratti pilota, ma senza risultati concreti a oggi.
Secondo il Codice della Strada, sarebbe già possibile introdurre il limite dei 150 km/h, ma a una condizione: che le tratte siano adeguatamente segnalate e rispondano a precisi standard tecnici. In realtà, nessuna autostrada italiana ha mai ricevuto questa omologazione ufficiale.
Nel frattempo, altri Paesi stanno procedendo in direzione opposta o con maggiore decisione: la Spagna, ad esempio, sperimenterà i 150 km/h su una tratta monitorata da intelligenza artificiale, mentre la Repubblica Ceca introdurrà il nuovo limite su alcune sezioni dal giugno 2025.
Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…
Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…
La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…
Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…
Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…
Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…