Attualità

L’Europa vuole vietare questo materiale della tua auto dal 2029: allarme rientrato, per ora

Tempo di lettura: 2 minuti

Una notizia destinata a far tremare il mondo dell’automotive e dell’aeronautica: l’Unione Europea sta valutando di vietare l’uso della fibra di carbonio entro il 2029, definendola un “materiale pericoloso”. La proposta, che rientra nella revisione della direttiva End of Life Vehicles, potrebbe segnare un punto di svolta radicale per la produzione di auto sportive, supercar ed EV ad alte prestazioni. Contattato l’ufficio stampa della UE, ha risposto che per il momento non è in previsione il divieto, ma vediamo quali sarebbero le implicazioni se entrasse in vigore realmente.

Perché la fibra di carbonio è sotto accusa

La fibra di carbonio è ampiamente utilizzata per la sua combinazione ideale di leggerezza e resistenza. Materiale prediletto da marchi come Tesla, BMW, Hyundai, Lucid e dai produttori di supercar, consente di ridurre il peso dei veicoli migliorando performance ed efficienza. Ma l’UE ora la mette nel mirino.

Secondo l’emendamento presentato al Parlamento Europeo, le microfibre di carbonio potrebbero risultare pericolose se inalate o a contatto con la pelle, specialmente in fase di smaltimento dei veicoli. Da qui l’intenzione di inserirla nell’elenco dei materiali pericolosi, al pari di piombo, cadmio e mercurio.

Il rischio per le case auto (e non solo)

Se il divieto diventasse legge, le aziende avrebbero tempo fino al 2029 per abbandonare gradualmente l’uso della fibra di carbonio. Il settore automotive è attualmente responsabile di circa il 20% del consumo globale di questo materiale. Una mossa del genere colpirebbe in modo diretto non solo i costruttori europei, ma anche i fornitori asiatici, che detengono oltre la metà della produzione mondiale (tra cui Teijin, Toray Industries e Mitsubishi Chemical).

I primi effetti si sono già visti: dopo la notizia, le borse asiatiche hanno registrato un calo significativo dei titoli legati alla fibra di carbonio.

Supercar ed EV: i più colpiti dalla svolta green dell’UE

A pagare il prezzo più alto potrebbero essere proprio i segmenti più avanzati e innovativi: le auto sportive e le elettriche, che puntano molto sull’uso di materiali ultraleggeri per compensare il peso delle batterie e garantire prestazioni elevate. Un eventuale divieto obbligherebbe questi marchi a rivedere completamente i propri processi produttivi, materiali e strategie di design.

La partita, però, non è chiusa. La fibra di carbonio ha rappresentato un business da 5,5 miliardi di dollari nel 2024 e difficilmente l’industria aerospaziale e quella automobilistica resteranno a guardare. L’opposizione è già in fermento, e nei prossimi mesi il dibattito promette di accendersi tra interessi ambientali e difesa dell’innovazione industriale.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

2 days ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

2 days ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

2 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

2 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

2 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

3 days ago