Categorie: Ecologia

L’Europa che non vuole le auto a motore tradizionale

Tempo di lettura: 2 minuti

Si moltiplicano le intenzioni di nazioni e città europee che hanno in programma, almeno a parole, di voler vietare la vendita o la circolazione delle auto mosse da motore tradizionale entro il prossimo decennio.

L’ultima in ordine di tempo è stata la Norvegia, che fa seguito a Olanda e alla città di Parigi. Non un semplice blocco alla circolazione, ma un blocco alle vendite di vetture a benzina e diesel a partire dal 2025.

A darne notizia è il quotidiano norvegese Dagens Naeringsliv, poi ripresa da tutti i media internazionali e via Twitter da Elon Musk che ha speso grandi lodi per il paese nordico.

Per il momento si tratta di una proposta, piuttosto concreta e trasversale, che secondo il quotidiano vede l’accordo dei quattro principali partiti, con successiva presa di distanze da parte del partito conservatore.

La volontà non è solo quella di vietare le vendite di auto con motore endotermico ma anche quella di vietarne la circolazione, ritenuta prioritaria nel piano nazionale dei trasporti 2018-2029.

L’altro paese ha già intrapreso questa strada è l’Olanda, il cui Parlamento ha già iniziato l’iter di approvazione del provvedimento, con un primo voto favorevole alla mozione del partito Laburista e dei Verdi, nonostante la forte opposizione dei partiti di estrema destra.

Norvegia e Olanda, sono tra i paesi europei nei quali la percentuale di veicoli elettrici in circolazione è maggiore. Nel paese nordico il 20% del parco circolante è costituito da elettriche pure, arrivando al 33% calcolando le ibride plug-in. In Olanda invece i numeri sono molto inferiori, a malapena prossimi al 2%, che le permettono comunque di entrare nella top 3 dei paesi con maggior numero di auto elettriche. Il tutto senza contare le ibride.

Questa proposta sembra quindi essere decisamente più a portata di mano della Norvegia, che tra l’altro è il maggior produttore europeo di petrolio oltre che essere il paese con il 90% del proprio fabbisogno energetico nazionale soddisfatto attraverso energie rinnovabili, in particolare energia idroelettrica.

Va detto che simili provvedimenti sono decisamente più facili da prendere e realizzare in paesi piccoli, con una popolazione prossima ai 5 milioni di persone in Norvegia e 6,318 milioni in Olanda e con un parco circolante con numeri contenuti: 2,4 milioni.

Altro dato da sottolineare comunque la si pensi, è la lungimiranza dei governi. In Norvegia il 45% delle esportazioni è rappresentato dal petrolio, che pesa anche per il 20% sul PIL nordico.

Soldi che in parte vengono reinvestiti in infrastrutture elettriche e non, cosa che negli atri paesi, Italia in primis, non avviene proprio.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

11 hours ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

1 day ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

2 days ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

2 days ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

2 days ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

2 days ago