Sicurezza

L’ESP compie 30 anni: è stata una svolta per la sicurezza in auto

Tempo di lettura: < 1 minuto

Mercedes-Benz nel 2025, l’azienda celebra alcuni anniversari fondamentali:

  • 1895: Benz consegna il primo autobus, pochi anni dopo l’invenzione dell’automobile.
  • 1900: Il marchio Mercedes viene introdotto per i veicoli DMG.
  • 1925: Nasce il famoso marchio con la stella Mercedes nella corona d’alloro.
  • 1995: Anteprima mondiale del programma elettronico di stabilità ESP.

Proprio su quest’ultimo ci concentriamo, poiché sono passati 30 anni dalla nascita di una delle tecnologie per la sicurezza più importanti di sempre nel mondo dell’auto.

6 febbraio 1995: 30 anni dall’introduzione dell’ESP

Il 1995 segna una svolta nella sicurezza automobilistica con il debutto dell’Electronic Stability Program (ESP) sviluppato da Mercedes-Benz in collaborazione con Bosch. Questo sistema innovativo impedisce al veicolo di sbandare frenando selettivamente le singole ruote, aumentando significativamente la sicurezza su strada.

L’ESP ha fatto la sua prima apparizione nel febbraio 1995 durante un test nel nord della Svezia, montato sulle Coupé di Classe S della serie 140. Durante le prove, l’efficacia del sistema è stata evidente: su strade innevate, le vetture con ESP hanno mantenuto una stabilità eccezionale, mentre quelle senza il sistema tendevano a sbandare.

L’evoluzione dell’ESP

La svolta nella produzione su larga scala è avvenuta nel 1998, quando l’ESP è stato introdotto di serie sulla Classe A, in risposta al famoso “test dell’alce”, che non pochi problemi aveva creato a questo modello. Questo evento ha avuto un impatto significativo sull’industria automobilistica, spingendo molte altre case produttrici a seguire l’esempio di Mercedes-Benz.

Oggi, a 30 anni dalla sua invenzione, l’ESP è diventato uno standard nei veicoli moderni, contribuendo a disinnescare situazioni di guida pericolose in una frazione di secondo. Questa tecnologia è la testimonianza del continuo impegno di Mercedes-Benz per la sicurezza e l’innovazione.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Ecco l’auto che usa Papa Leone XIV: rottura con il passato [VIDEO]

Il pontificato di Papa Leone XIV è iniziato all’insegna di segnali chiari, capaci di trasmettere…

15 mins ago

Ecco il concessionario italiano che da solo vende (e fattura) più di alcune case automobilistiche

Autotorino celebra 60 anni: da piccola realtà valtellinese a colosso dell’auto con oltre 3.000 collaboratori…

16 hours ago

Nuova Volvo XC70: l’iconica station ora è un SUV plug-in da 200 km in elettrico

La storia si ripete, ma in chiave moderna. Dopo anni di assenza, Volvo XC70 torna…

17 hours ago

Stellantis, il dopo Tavares si decide a breve: chi è Antonio Filosa, il favorito

Il conto alla rovescia è iniziato: entro giugno 2025 Stellantis annuncerà ufficialmente il nome del…

17 hours ago

Diesel Euro 5, scatta il divieto a Torino e non solo: quando e perché è preoccupante

Dal prossimo 1° ottobre 2025, a Torino e in tutti i Comuni piemontesi con oltre…

19 hours ago

AMG Experience Italia: guida, emozioni e corsi esclusivi. Costi e calendario

Sold out le prime date 2025: ecco come partecipare alle prossime tappe dell’evento più adrenalinico…

19 hours ago