Attualità

Leasys sceglie Helbiz per un nuovo progetto di mobilità sostenibile

Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo l’accordo con Pininfarina, grazie al quale la Casa torinese curerà lo stile della micro-mobilità targata Helbiz, la società leader nel suo segmento si lega a Leasys, a sua volta protagonista nel mondo del noleggio. 

La partnership si colloca nell’ambito di un accordo di natura finanziaria, per un progetto innovativo legato alla mobilità sostenibile che vedrà per la prima volta l’utilizzo di veicoli non dotati di libretto di circolazione nel mercato di riferimento. Prima di ciò, Helbiz è pronta a quotarsi al Nasdaq di New York, diventando così la prima società di micro-mobilità a quotarsi in borsa a livello globale.

Leasys ed Helbiz hanno quindi siglato un accordo che attiva una linea di credito per la micro-mobilità in sharing targata Helbiz. Oltre all’accordo finanziario dedicato ai clienti, Leasys ed Helbiz lavoreranno su un nuovo progetto dedicato alla mobilità elettrica, in una sorta di fil rouge tra noleggio a lungo termine e il cosiddetto ultimo miglio sul monopattino. 

Alberto Grippo, CEO di Leasys SpA, ha aggiunto: “La partnership appena siglata con Helbiz fa parte di una serie di iniziative strategiche nel processo di promozione della mobilità sostenibile avviato da Leasys, arrivando a coprire, grazie all’utilizzo dei monopattini, anche l’ultimo miglio di distanza, il tutto completamente in modalità elettrica, coniugando le necessità della mobilità urbana al rispetto per l’ambiente.”

Giulio Profumo, Chief Financial Officer di Helbiz Inc., ha dichiarato: “Per venire incontro alle esigenze di espansione di Helbiz abbiamo ideato una nuova formula di finanziamento asset-backed, per l’acquisto di monopattini di ultima generazione. Il nostro modello di business viene valutato come consolidato e remunerativo, e ci permette di pianificare al meglio tanto l’acquisto delle nuove flotte di veicoli, quanto il profilo temporale del loro ammortamento. Grazie a questa linea di credito, possiamo accelerare la nostra crescita, sia in termini geografici, che di servizi e dilazionare il pagamento nel tempo.

Helbiz è la prima azienda in Italia a investire in modo importante nella micro-mobilità elettrica, business in continua espansione e crescita, destinato, nei prossimi anni, a raddoppiare i propri volumi a livello nazionale ed internazionale. Infatti, Helbiz, con un servizio di sharing totalmente elettrico, è presente in Italia in circa 20 città, tra cui Roma, Milano e Torino, a cui se ne aggiungo altrettante negli Stati Uniti, tra cui Washington, D.C., Alessandria, Arlington e Miami. Helbiz può vantare un intero dipartimento IT di proprietà ed è l’unica società ad avere una flotta completa composta da monopattini elettrici, biciclette elettriche e scooter elettrici.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

FIAT Panda: l’auto più venduta si compra a meno di quanto pensi (ma occhio agli interessi)

Anche nel 2025 la FIAT Panda continua a dominare la classifica delle auto più immatricolate…

8 hours ago

Michelin X Works Z2 e D2: più risparmio, più durata, più robustezza

A partire dal 1° giugno 2025, Michelin introdurrà sul mercato europeo la sua nuova gamma…

8 hours ago

La nuova Volkswagen Golf si ispirerà alla settima serie. C’è un grosso ma

Volkswagen è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia della Golf, ma stavolta con…

8 hours ago

Nissan taglia altri 11.000 posti di lavoro: raggiunta quota 20.000 esuberi globali

Un altro terremoto nel mondo dell’auto: Nissan ha annunciato un nuovo maxi-taglio di 11.000 posti…

8 hours ago

Cosa sappiamo sulla nuova Alfa Romeo Tonale: quando arriva e come sarà

L’attuale Alfa Romeo Tonale è un SUV che ha segnato un importante passo nella storia…

9 hours ago

Questo miliardario ha costruito la sua pista da 200 milioni: è uno spettacolo

Quando il denaro non è un problema e la passione per i motori scorre nelle…

9 hours ago