Attualità

Leasing o Finanziamento? Differenze, vantaggi e svantaggi

Tempo di lettura: 2 minuti

Uno studio di automobile.it presenta le differenze fondamentali tra leasing e finanziamento auto in occasione del lancio della guida gratuita ai finanziamenti creata a partire da un osservatorio social, per offrire risposte concrete a chi vuole orientarsi tra le varie possibilità proposte dal mercato e salvare i risparmi.

Si tratta di un approfondimento nel mondo dei finanziamenti auto e dedicato a tutti coloro che hanno deciso di procedere a un nuovo acquisto per districarsi nei meandri di prestiti e leasing, capirne le differenze ed effettuare la scelta migliore, il compromesso più adatto tra auto nuova e risparmio. 

Proprio per offrire un aiuto concreto su questo fronte, gli esperti di automobile.it hanno voluto dare risposta a quella che sembra essere la domanda più controversa: Leasing o finanziamento?

Vediamo allora tutti i segreti delle due principali formule di acquisizione di un’auto, quali sono le differenze e quale conviene di più.

Leasing VS Finanziamento: differenze

Nonostante Leasing e Finanziamento siano due forme contrattuali apparentemente simili, esistono infatti delle differenze fondamentali. La scelta dipende dalle esigenze personali, e dall’uso che si intende fare del veicolo. Sia il leasing, sia il finanziamento prevedono un pagamento periodico da parte del richiedente, ma mentre con il leasing, al termine del contratto si può decidere se acquistare l’auto oppure restituirla, con il finanziamento si diventa subito proprietari.

Le caratteristiche del leasing

Il leasing, chiamato anche locazione finanziaria, prevede che il cliente (un professionista con partita IVA, un privato o un’impresa) possa godere di un bene (come, appunto, un’auto) dietro corrispettivo e per un determinato periodo di tempo. La prima rata è di solito più consistente, perché serve da garanzia alla società di leasing. Quando scade il contratto, si può restituire oppure scegliere di diventarne il proprietario, dopo aver pagato la cosiddetta “maxi rata” finale, che normalmente è la differenza tra quanto già versato e il valore del bene.

Un’altra considerazione da fare, sono i tempi per l’istruttoria, che per il leasing sono decisamente più rapidi. Negli ultimi anni sono nate numerose offerte di full-leasing, che comprendono cioè anche il bollo, l’assicurazione RC auto e le spese di manutenzione. Un modo per utilizzare la vettura senza pensieri, e poi decidere alla fine del contratto cosa fare.

Ci sono però delle importanti limitazioni da prendere in considerazione se si vuole accedere al leasing auto da privati: innanzitutto bisogna dimostrare che l’auto serva per scopi lavorativi e poi ci sono altri aspetti, come il chilometraggio da non superare, o le spese di istruttoria spesso ingenti.

Le caratteristiche del finanziamento

Il finanziamento invece (specialmente se si tratta di un prestito personale), prevede che il cliente si impegni a ripagare la somma erogata da una banca o da un istituto finanziario. La cifra poi verrà rimborsata attraverso il pagamento di una serie di rate, includendo gli interessi. Le garanzie richieste all’acquirente sono maggiori, e solitamente ricadono sul reddito, che ovviamente più è basso, e meno sicurezza offrirà alla banca. La gestione delle rate poi, è meno flessibile rispetto a quella del leasing.

Leasing o finanziamento: quale scegliere?

Per decidere dunque se la formula più adatta alle proprie esigenze sia il leasing o il finanziamento, ecco una serie di fattori da tenere in considerazione

  • I vantaggi fiscali di cui si può usufruire
  • Quanti chilometri si percorrono annualmente
  • La necessità di diventare proprietari del veicolo o meno
Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

2 days ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

3 days ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

3 days ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

3 days ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

3 days ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

3 days ago