Categorie: Archivio

Le 10 cose da sapere sulla nuova Lexus NX Hybrid

Tempo di lettura: 2 minuti

La nuova Lexus NX Hybrid sta per fare il suo ingresso nel mercato, ma per molti rimane ancora un “oggetto del mistero”.

Noi l’abbiamo provata, ma in attesa della prova su strada vera e propria vogliamo riassumervi le caratteristiche, le particolarità e le “chicche” di questa vettura che ha intenzione di sfidare i colossi del mondo SUV. Ecco, quindi, 10 cose da sapere sulla nuova Lexus NX Hybrid.

1. Motore: 2.5 di cilindrata con modulo elettrico per un totale di 197 CV, il tutto abbinato ad un cambio automatico E-CVT.

2. Sedili posteriori elettrici: questa è una delle varie première che NX introduce del segmento, con configurazione 40:60 ripiegabili elettricamente mediante i controlli presenti sul pannello strumenti, nel bagagliaio e sui due lati dei sedili posteriori.

3. Legno Shimamoku: una particolare tecnica  giapponese di lavorazione del legno studiata per conferire ai rivestimenti una brillantezza che ricorda quella dell’acciaio, realizzata riprendendo la tecnica adottata sui migliori pianoforti da concerto firmati Yamaha. Il trattamento della superficie elimina i fastidiosi riflessi dovuti all’illuminazione del palcoscenico. Questa tecnica è stata introdotta da Lexus per prima sui rivestimenti interni della GS e sul volante della LS.

4. Lexus Wireless Charger: addio fili! Situata nella console centrale,  questa piattaforma consente la ricarica wireless del proprio Smartphone semplicemente appoggiandolo sopra l’area dedicata, senza necessità di alcun cavo.

5. Mark Levinson Premium Surround Sound System con Clari-Fi TM: ecco la seconda première, questa volta a livello mondiale di tutto il settore Automotive. Il sistema analizza e migliora la qualità di qualsiasi sorgente audio, anche dei formati compressi.

6. Remote Touch Interface: collocato sulla console centrale, questa interfaccia consente di accedere ai comandi tramite il touch pad, minimizzando il rischio di distrazioni al guidatore.

7. Panoramic View Monitor a 360°: consente di visualizzare il nuovo NX Hybrid come se lo si guardasse dall’alto, offrendo la possibilità di controllare tutta l’area circostante prima della partenza.

8. Sospensioni Adattive Variabili con solenoide lineare di nuova generazione: una nuova messa a punto degli ammortizzatori, con un aumento delle possibilità di adattamento da 9 a 30.

9. Design delle maniglie sulle portiere: nessuna serratura visibile, ancora una première mondiale.

10. Sistema di sicurezza Advanced Pre-CrashSystem: unito al Cruise Control Adattivo (ACC) riesce a rilevare un potenziale urto tra NX Hybrid e qualunque ostacolo lungo la sua traiettoria. Quando il sistema rileva la possibilità di un impatto, va immediatamente ad attivare il sistema frenante Pre-Crash, annullando il rischio di una collisione oppure minimizzandone le conseguenze contribuendo a ridurre significativamente la velocità in decelerazione.

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

4 hours ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

6 hours ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

8 hours ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

9 hours ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

10 hours ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

1 day ago