Attualità

L’autovelox lo sorprende a 237 km/h in Francia: scatta un particolare divieto

Tempo di lettura: 2 minuti

Un automobilista danese ha attirato l’attenzione delle autorità francesi costringendo a una multa consistente dopo aver raggiunto l’incredibile velocità di 237 km/h a bordo di una BMW X7. L’episodio si è verificato sull’autostrada A31, nei pressi di Digione, superando ampiamente il limite consentito di 130 km/h. L’intervento immediato della polizia ha posto fine alla corsa sfrenata, ma le conseguenze per il conducente sono state significative.

La multa per questo eccesso di velocità è stata fissata a 750 euro, una cifra che sottolinea la severità della normativa francese per chi infrange il codice della strada. Oltre alla sanzione economica, al conducente è stato imposto un divieto temporaneo di circolazione in Francia. Tuttavia, essendo residente in Danimarca, non ha subito il ritiro della patente, una misura che avrebbe avuto ripercussioni ben più rilevanti sulla sua mobilità quotidiana.

BMW X7: potenza e prestazioni da ammirare, ma non su strada

La BMW X7, auto in questione, è un SUV di lusso noto per la sua potenza. Nella sua versione più performante, può raggiungere una potenza di oltre 530 CV. La BMW X7 ha una velocità massima limitata elettronicamente che rende semplice avere una multa, con un limite impostato a 250 km/h, probabilmente raggiunta dall’automobilista in questione. Questo la rende una delle vetture a 7 posti più performanti della sua categoria, ma un tale livello di prestazioni richiede responsabilità da parte del conducente.

Le autostrade francesi non sono il luogo ideale per sfruttare il potenziale di una BMW X7, se non per viaggiare nel comfort assoluto del SUV tedesco.

Un confronto con altri episodi di guida spericolata

Non solo l’automobilista danese ha fatto parlare di sé. In Francia, un giovane alla guida di un’Opel Corsa ha tentato di eludere un controllo di polizia. Zigzagando tra le corsie a una velocità di 180 km/h, il conducente ha ignorato un segnale di stop e ingaggiato un inseguimento con le forze dell’ordine. La vicenda si è conclusa con il fermo del giovane, che ora rischia una condanna a dieci mesi di carcere.

Clamoroso il caso della multa per eccesso di velocità in Italia: la multa, però, non è valida

Cosa sarebbe successo in Italia?

In Italia, invece, il nuovo Codice della Strada entrato in vigore il 14 dicembre introduce misure più severe per scoraggiare comportamenti pericolosi. Tra le novità, il ritiro immediato della patente per chi guida usando lo smartphone o sotto l’effetto di alcol e droghe.

Le multe per queste infrazioni variano tra i 250 e i 1.000 euro, un deterrente necessario per migliorare la sicurezza stradale.

Alessandro Pittau

Share
Pubblicato di
Alessandro Pittau

Recent Posts

Salvini: “Questa volta aboliamo davvero il superbollo. Lo faremo in due step”

Il ministro dei Trasporti annuncia una svolta sul tributo più discusso dagli automobilisti: “Primo passo…

40 mins ago

FIAT Panda: l’auto più venduta si compra a meno di quanto pensi (ma occhio agli interessi)

Anche nel 2025 la FIAT Panda continua a dominare la classifica delle auto più immatricolate…

20 hours ago

Michelin X Works Z2 e D2: più risparmio, più durata, più robustezza

A partire dal 1° giugno 2025, Michelin introdurrà sul mercato europeo la sua nuova gamma…

20 hours ago

La nuova Volkswagen Golf si ispirerà alla settima serie. C’è un grosso ma

Volkswagen è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia della Golf, ma stavolta con…

20 hours ago

Nissan taglia altri 11.000 posti di lavoro: raggiunta quota 20.000 esuberi globali

Un altro terremoto nel mondo dell’auto: Nissan ha annunciato un nuovo maxi-taglio di 11.000 posti…

21 hours ago

Cosa sappiamo sulla nuova Alfa Romeo Tonale: quando arriva e come sarà

L’attuale Alfa Romeo Tonale è un SUV che ha segnato un importante passo nella storia…

21 hours ago