Attualità

L’autonomia della sua auto elettrica non è sufficiente, cliente vince una causa

Tempo di lettura: 2 minuti

Nei Paesi Bassi, un automobilista è stato risarcito perché la sua Jaguar I-Pace elettrica non raggiungeva l’autonomia dichiarata di 480 km, percorrendo solo 280 km per carica. La Corte Suprema ha confermato il risarcimento e quindi questa sentenza potrebbe spingere le case automobilistiche e i concessionari a fornire dati più accurati sull’autonomia dei veicoli elettrici. Scopriamo meglio cos’è successo.

La Jaguar I-Pace elettrica non raggiunge l’autonomia dichiarata: risarcito un olandese

L’autonomia dichiarata di alcune auto elettriche può differire significativamente dalla realtà. Tra le cause principali ci sono le temperature troppo fredde, che riducono l’efficienza delle batterie. Nei Paesi Bassi, un automobilista ha ottenuto un risarcimento perché la sua vettura elettrica non raggiungeva l’autonomia promessa dall’azienda.

Questo caso potrebbe creare un precedente significativo, incoraggiando altri automobilisti insoddisfatti a fare lo stesso. Il 28 giugno, la Corte Suprema olandese ha emesso una sentenza favorevole a un automobilista che da anni combatteva per ottenere giustizia. Il proprietario di una Jaguar I-Pace elettrica, acquistata nel 2018 per 89.235 euro, ha vinto la causa poiché l’auto non ha mai raggiunto l’autonomia dichiarata dalla casa automobilistica. Secondo il concessionario, l’auto avrebbe dovuto percorrere 480 km con una singola carica, sufficienti per coprire un tragitto medio settimanale di 320 km. Il veicolo non è mai riuscito a superare i 280 km per carica, come dichiarato dal proprietario.

Il cliente ha avuto ragione: le promesse erano ben altre

Deluso dall’acquisto, l’automobilista ha venduto la Jaguar I-Pace un anno dopo per 65.000 euro, avendo tentato invano di restituirla al concessionario. In seguito, ha intrapreso una battaglia legale durata cinque anni, che si è conclusa con una sentenza a suo favore. Il tribunale ha stabilito che il concessionario doveva risarcirlo con 19.000 euro, pari alla differenza tra il prezzo d’acquisto e il prezzo di rivendita, oltre alle spese legali. Il concessionario ha presentato ricorso, ma la Corte Suprema ha confermato che il contratto d’acquisto indicava chiaramente un’autonomia di 480 km per carica. Resta da vedere se questa decisione porterà le case automobilistiche e i concessionari a fornire dati più accurati sull’autonomia dei veicoli elettrici in futuro o non cambierà niente.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Dossi illegali: se l’auto si danneggia, puoi chiedere il risarcimento (anche in Italia)

Ti è mai capitato di danneggiare la tua auto passando su un dosso troppo alto,…

27 mins ago

Jeep torna sulle divise della Juventus: riparte la storica alleanza riparte

Dopo una stagione di pausa, Jeep torna ufficialmente sulla maglia della Juventus a partire dalla…

44 mins ago

Pagani contro l’auto elettrica: “è un settore morto, scelta ideologica”

Nel cuore della Motor Valley, dove il rombo dei motori è parte del paesaggio sonoro,…

50 mins ago

Salvini: “Questa volta aboliamo davvero il superbollo. Lo faremo in due step”

Il ministro dei Trasporti annuncia una svolta sul tributo più discusso dagli automobilisti: “Primo passo…

4 hours ago

FIAT Panda: l’auto più venduta si compra a meno di quanto pensi (ma occhio agli interessi)

Anche nel 2025 la FIAT Panda continua a dominare la classifica delle auto più immatricolate…

23 hours ago

Michelin X Works Z2 e D2: più risparmio, più durata, più robustezza

A partire dal 1° giugno 2025, Michelin introdurrà sul mercato europeo la sua nuova gamma…

24 hours ago