Una Ferrari 488 Pista è stata utilizzata per condurre un esperimento, anzi, il più classico degli esperimenti, quello tra uomo e macchina. Le odierne supercar dispongono di sistemi Launch Control che permettono a tutti di scattare alla perfezione, ma si può essere più veloci anche senza aiuto? Così Driven Media ha deciso di coinvolgere l’ex pilota Scott Mansell che di partenze se ne intende, quindi chi meglio di lui può provare a battere la fredda ma precisa tecnologia.
Un pilota professionista senza aiuti in partenza può battere il tempo ottenuto con il Launch Control? Questa è la domanda che ha dato vita a questo esperimento. Solitamente questo sistema fornisce la massima coppia alle ruote motrici e nel momento in cui si rilascia il freno e l’auto si mette in movimento, è la centralina che cerca di gestire al meglio la potenza erogata analizzando la quantità e la qualità di grip degli pneumatici attraverso i vari sensori presenti sulle ruote. Al volante della Ferrari 488 Pista con Launch Control, Mansell ha ottenuto un tempo migliore sul quarto di miglio di 11,15 secondi, notando però una perdita di aderenza sul finire della prima marcia, prima di mettere la seconda. Dopodiché è passato alla modalità priva di aiuti, compreso il controllo di trazione. Al secondo tentativo, il pilota ha registrato un tempo di 10,99 secondi, quindi l’esito è il seguente: l’uomo può ancora battere la macchina.
Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…
Nel cuore di Torino, proprio in occasione della Giornata Mondiale della Terra, Suzuki ha confermato…
Un debutto destinato a segnare un prima e un dopo per la casa di Ingolstadt.…
Il celebre conduttore televisivo, volto storico della televisione italiana, ha ritirato la sua nuova Alpine…
Immagina un'auto che unisce la sontuosità di una suite a cinque stelle con la tecnologia…
Yamaha rilancia uno dei suoi modelli più iconici con una versione che promette di alzare…