Curiosità

Lascia l’auto in aeroporto per più di un anno: deve pagare 200.000 euro di parcheggio

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un’inaspettata vicenda sta facendo discutere a Berlino: una Volkswagen Golf argentata con targa di Hannover è parcheggiata da oltre un anno di fronte al terminal dell’aeroporto di Berlino-Brandeburgo. Una situazione anomala, considerando che le soste in quell’area sono generalmente limitate a pochi minuti, con tariffe che aumentano rapidamente. Infatti, il costo di un giorno di parcheggio ammonta a 552 euro, motivo per cui la somma teorica accumulata per il periodo di sosta supera i 200mila euro.

Un mistero senza proprietario

Nonostante la lunga permanenza dell’auto nel parcheggio, il proprietario non è stato ancora identificato. Questa incertezza genera un problema di competenza giuridica. La polizia di Hannover non ritiene di dover intervenire, ritenendo che la questione sia di competenza delle autorità di Berlino o della polizia federale. Tuttavia, poiché il veicolo non è situato su una strada pubblica, secondo le forze dell’ordine la responsabilità ricadrebbe sull’aeroporto o sul gestore del parcheggio.

Ipotesi di furto e responsabilità legali

Una delle ipotesi più accreditate è che l’auto possa essere stata rubata e successivamente abbandonata. Il gestore del parcheggio ha dichiarato alla Berliner Zeitung di essere a conoscenza del caso e di essere in contatto con il proprietario del parcheggio e le autorità competenti. Tuttavia, anche se il proprietario venisse identificato, non è detto che debba necessariamente pagare l’intera somma accumulata. Secondo il gestore, il pagamento dipenderebbe dalla capacità finanziaria dell’eventuale debitore.

Un caso ancora aperto

Mentre le indagini proseguono per risolvere il mistero dell’auto abbandonata, il veicolo continua a occupare il parcheggio dell’aeroporto, accumulando teoricamente una cifra sempre più alta. Resta da vedere quale autorità si assumerà la responsabilità della sua rimozione e quale sarà l’eventuale destino del debito generato. Una storia curiosa che mette in luce i problemi burocratici e giuridici legati alla gestione dei veicoli abbandonati.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Sta tornando il marchio spagnolo che sfida MG e Dacia

La storica casa automobilistica spagnola Ebro è tornata sul mercato con grande determinazione e ha…

2 hours ago

Prova Mazda CX-30: il 2.5 e-Skyactiv G è la voce fuori dal coro

Negli ultimi anni tutti i costruttori hanno cercato di trovare la formula giusta per un…

2 hours ago

Incidenti, l’Unione fa finta di niente

In Europa ci sono un milione e rotti feriti da incidente stradale ogni anno. Ma…

2 hours ago

Ecco la gemella della Dacia Duster: è una Nissan, cosa sappiamo

Nissan sta preparando un'importante novità per il mercato automobilistico globale: una versione della celebre Dacia…

18 hours ago

Avvistata una Volkswagen Golf R “Rally” con assetto offroad: una bomba

Il futuro della Volkswagen Golf sembra prendere ispirazione dalla leggendaria seconda generazione della hot hatch…

21 hours ago

Tasto ECO in auto: risparmio o rischio per motore e sicurezza?

Nelle auto da ormai 20 anni a questa parte, il pulsante ECO è diventato un'opzione…

21 hours ago