Tecnologia

Land Rover Discovery | Focus Infotainment [VIDEO]

Tempo di lettura: 2 minuti

Abbiamo messo alla prova le capacità del sistema di infotainment della nuova Land Rover Discovery. Tante novità all’interno dell’abitacolo e fuori, con sistemi di sicurezza di ultima generazione. 

Protagonista della plancia è il display da 10 pollici che si estende in direzione orizzontale. Il numero di tasti attorno allo schermo è ridotto al minimo. Infatti si può gestire tutto in modo facile e intuitivo dallo schermo touchscreen. 

Facile e veloce il passaggio tra i vari menù: grazie allo split screen potremo oltretutto gestire due menù contemporaneamente. 

Il sistema di navigazione InControl Touch Pro offre una visione chiara delle mappe durante la navigazione e oltretutto propone una vasta scelta di punti di interesse. Veloce anche l’avvio di una nuova navigazione. 

Facile il collegamento con il nostro smartphone: sono disponibili due applicazioni attraverso le quali potremo gestire vari parametri della vettura ma, per il momento, è assente la compatibilità con Apple Car Play e Android Auto. 

La Discovery è pensata come un’auto da famiglia a tutti gli effetti e, oltre ai 7 posti e alla straordinaria capacità di carico, dispone di un Hotspot Wi-Fi che offre una stabile connessione Internet per otto dispositivi e prese usb per collegare smartphone e tablet per tutti gli occupanti.

 

Tante altre chicche e raffinatezze caratterizzano la versione First Edition in prova. Un esempio sono la televisione disponibile a veicolo fermo, oppure l’impianto audio Meridian Digital Surround Sound System da 825 W con 14 altoparlanti e un subwoofer, oltretutto grazie alla tecnologia Dynamic Volume Control è assicurato un bilanciamento ottimale e automatico di eventuali rumori presenti nell’abitacolo.

Sistemi di Sicurezza a bordo della Land Rover Discovery:

Tanti i sistemi di sicurezza e ausilio durante la marcia. Un esempio sono il Hill descend control e l’All-Terrain Progress Control (ATCP), disponibili di serie, che consentono al conducente di impostare e mantenere una velocità costante in condizioni di guida difficili applicando una forza frenante diversa per ogni ruota. 

Attraverso il sistema di assistenza al traino  l’auto è in grado di compiere complicate manovre di parcheggio con rimorchio in completa autonomia. Inoltre il conducente è avvisato dal sistema non appena vengono riscontrate oscillazioni pericolose e viene attivato il controllo di stabilità per il rimorchio. 

Per tutti i dettagli vi rimandiamo al VIDEO nel quale scopriremo insieme tutte le funzionalità del sistema. 

Andrea Genre

Share
Pubblicato di
Andrea Genre

Recent Posts

Arriva il nuovo motore Full Hybrid Renault: più potenza, meno consumi. Cosa cambia

La mobilità ibrida è sempre più un punto di riferimento per chi cerca un equilibrio…

9 hours ago

Come i ladri rubano davvero le auto e come proteggersi

Anche negli ultimi anni i furti di auto continuano a preoccupare i proprietari. Con l’evoluzione…

10 hours ago

Gli esperti assicurano: “con questa tecnologia è la fine del motore termico”

In un momento in cui le vendite di auto elettriche rallentano e le incertezze sul…

10 hours ago

La truffa dei chilometri ha i giorni contati: L’UE prepara la svolta anti-frode

Quasi un’auto su sei venduta nell’Unione Europea ha il contachilometri manomesso. Ma una nuova proposta…

10 hours ago

Batterie difettose sulla Ford Kuga: puoi richiedere il rimborso

Se possiedi una Ford Kuga o Escape ibrida plug-in (PHEV), potresti presto ricevere una lettera…

10 hours ago

Ecco la nuova FIAT Argo: cosa cambia rispetto alla Grande Panda

Nel 2026 FIAT lancerà una nuova utilitaria compatta che in Europa conosceremo come Grande Panda,…

10 hours ago