Curiosità

Lamborghini Marzal rivive al GP storico di Montecarlo

Tempo di lettura: 2 minuti

Lamborghini Marzal è un nome che, forse, dice poco. Si torna indietro con la memoria al 7 maggio 1967. Il luogo Montecarlo, l’occasione il Gran Premio che rimase nella storia per la tragica scomparsa di Lorenzo Bandini, il promettente pilota italiano morto per le gravi conseguenze dell’incidente al porto, con la sua Ferrari, a soli 32 anni.

Prima del Gran Premio l’atmosfera era come sempre frizzante e, già allora, c’era la consuetudine per la Casa reale dei Ranieri di aprire il countdown alla gara con il giro di pista. Quell’anno di tanti anni fa sulla Lamborghini Marzal salirono niente meno che sua Altezza Serenissima il Principe Ranieri III di Monaco e l’indimenticata Grace Kelly, entrambi ben in vista grazie alle sue portiere in cristallo ad ali di gabbiano e l’abitacolo quasi del tutto trasparente.

Queste erano solo due delle caratteristiche più salienti di questa one-off, rimasta l’unico esemplare al mondo, che durante questo fine settimana tornerà a calcare la passerella monegasca in occasione del Grand Prix de Monaco Historique, con il supporto del Lamborghini Polo Storico.

51 anni dopo quella giornata di maggio sarà nuovamente l’occasione per mostrarsi in tutta la sua originalità. Basti pensare che venne creata in omaggio a Ferruccio Lamborghini, fondatore della Casa di Sant’Agata, per offrire quattro posti veri e ampi spazi vetrati così da poter aver maggior visibilità all’esterno.

Il motore era quello della Miura, con sei cilindri in meno. Con il cambio a 5 rapporti, poteva comodamente raggiungere i 225 km/h di velocità massima. Rimasta per l’appunto un esemplare unico, fu però la base stilistica per la successiva Lamborghini Espada, quest’ultima entrata in produzione dal 1968 al 1978.

Lamborghini MarzalLamborghini Marzal
Il Principe Ranieri e la consorte Grace Kelly a bordo della Miral nel 1967

Proprio un’Espada affiancherà la Lamborghini Marzal in un contesto veramente unico. Un evento imperdibile per gli appassionati di auto storiche, a poche ore di auto per chi abita nel nord ovest dell’Italia, per ammirare con i propri occhi tante monoposto storiche e soprattutto un pezzo unico, letteralmente, come la Marzal.

 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Come scegliere un’auto economica per neopatentati: guida all’acquisto 2025

Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…

2 hours ago

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

21 hours ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

2 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

2 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

2 days ago