Storiche

Lamborghini Jarama GT: i 50 anni della berlinetta granturismo

Tempo di lettura: 2 minuti

Cinque decadi fa vedeva la luce la Lamborghini Jarama GT, ultima evoluzione del concetto di berlinetta granturismo 2+2 con motore 12 cilindri in posizione anteriore. 

Presentata al Salone di Ginevra 1970, la Jarama venne chiamata così in omaggio a un famosa zona a nord di Madrid a sua volta nota per l’allevamento dei tori da corrida. Basata tecnicamente sulle precedenti 400 GT e Islero, venne curata stilisticamente dal grande Marcello Gandini e il risultato è sotto gli occhi di tutti. Pur arrivando al principio degli anni ‘70, si notano subito le linee tese e angolari che sarebbe poi diventate un simbolo di quel decennio e che la sapiente matita dello stilista italiano seppe interpretare alla perfezione. 

Tecnicamente, la ciclistica viene rinnovata, con un impianto frenante a 4 dischi (anteriori autoventilati) di grandi  dimensioni, la carreggiata allargata di 10 centimetri, adesso a 1490 mm, e i cerchi in magnesio Campagnolo da 15”. Il motore, alimentato da 6 carburatori doppio corpo Weber 40 DCOE,  è il collaudato V12 di Sant’Agata, con doppio albero a camme in testa per ogni bancata, capace di 350 CV per una velocità massima di 260 Km/h. 

Una parte degli esemplari venne assemblata presso gli stabilimenti della Carrozzeria Marazzi vicino a Varese, là dove prima sorgeva la Islero, un’altra direttamente nella sede della Carrozzeria Bertone a Grugliasco, in provincia di Torino. Gli ultimi 100 esemplari di Jarama prodotti, 1972, saranno un “ibrido”, con i pannelli carrozzeria stampati da  Bertone e l’assemblaggio presso la Marazzi.  

interni lamborghini jarama gt

Gli interni sono lussuosissimi, con rivestimento in pelle ed aria condizionata, e un’abitabilità di tutto  rispetto per una vettura sportiva, capace anche di offrire un bagagliaio degno di questo nome. Nel 1972 arriva la Jarama GTS: potenza aumentata a 365 CV, una nuova presa d’aria e una nuova plancia in abitacolo. Diversi, sulla “GTS”  anche i cerchi in lega, meno elaborati e senza il dado singolo centrale.  

La Jarama GT e poi GTS si è ritagliata uno spazio nella storia della Casa. Viene ricordata, come detto, come una delle prime vetture a proporre quei canoni che sarebbero poi diventati un riferimento in quegli anni ma anche perchè è stata l’ultima granturismo con motore anteriore proposto dalla Casa di Sant’Agata  Bolognese. Da lì in poi, eccezion fatta per i Super SUV LM 002 e Urus, le Lamborghini avranno solo  il motore posteriore.  

Unità prodotte di Lamborghini Jarama GT

Lamborghini Jarama GT: 1970-1973, 176  

Lamborghini Jarama GTS: 1972-1976, 152 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Ecco il concessionario italiano che da solo vende (e fattura) più di alcune case automobilistiche

Autotorino celebra 60 anni: da piccola realtà valtellinese a colosso dell’auto con oltre 3.000 collaboratori…

5 hours ago

Nuova Volvo XC70: l’iconica station ora è un SUV plug-in da 200 km in elettrico

La storia si ripete, ma in chiave moderna. Dopo anni di assenza, Volvo XC70 torna…

5 hours ago

Stellantis, il dopo Tavares si decide a breve: chi è Antonio Filosa, il favorito

Il conto alla rovescia è iniziato: entro giugno 2025 Stellantis annuncerà ufficialmente il nome del…

5 hours ago

Diesel Euro 5, scatta il divieto a Torino e non solo: quando e perché è preoccupante

Dal prossimo 1° ottobre 2025, a Torino e in tutti i Comuni piemontesi con oltre…

7 hours ago

AMG Experience Italia: guida, emozioni e corsi esclusivi. Costi e calendario

Sold out le prime date 2025: ecco come partecipare alle prossime tappe dell’evento più adrenalinico…

7 hours ago

Ecco la nuova FIAT 500 ibrida: primi passi nello stabilimento di Mirafiori

FIAT compie un passo decisivo verso la transizione sostenibile con l’avvio dell’assemblaggio dei primi esemplari…

8 hours ago