Storiche

L’Alfa Romeo Tipo 33/3 del film “Le Mans” ora vale molto di più

Tempo di lettura: 2 minuti

Alfa Romeo è un brand automobilistico che spesso e volentieri ha dato i natali a delle vere e proprie stirpi di leggende. Una di queste è certamente la Tipo 33, che venne creata insieme ad Autodelta nel 1965, per poi evolversi continuamente nel corso degli anni adattando carrozzeria e motore a seconda delle competizioni a cui partecipava. Memorabile la tripletta nella classe 2 litri alla 24 Ore di Daytona nel 1968, ma anche la partecipazione alla 24 Ore di Le Mans del 1970. Proprio l’esemplare che ha corso in Francia con il numero 35 è finito all’asta da RM Sotheby’s e verrà battuto a Monte Carlo il prossimo 14 maggio.

L’Alfa Romeo Tipo 33/3, potente ma sfortunata

Questo gioiello Made in Italy possiede un propulsore V8 montato centralmente, il quale a suo tempo era capace di toccare tra i 400 ed i 440 CV e di raggiungere i 310 km/h di velocità massima grazie ad una carrozzeria pesante appena 700 kg. Con questa vettura, il Biscione si presentò all’edizione 1970 della 24 Ore di Le Mans con obiettivi importanti e con quattro modelli al via:

  • la numero 35 di Nanni Galli e Rolf Stommelen;
  • la numero 36 di De Adamich e Courage;
  • la numero 37 di Hezemans e Gregory;
  • la numero 38 di Zeccoli e Facetti.

All’asta l’Alfa Romeo Tipo 33/3 di Nanni Galli e Rolf Stommelen

Proprio la vettura marchiata con il numero 35 è la protagonista dell’asta di RM Sotheby’s. Questo esemplare guidato da Nanni Galli e Rolf Stommelen rimase in seconda posizione per buona parte della gara, prima di ritirarsi per un problema tecnico. È proprio Galli a riconoscere senza dubbio l’autenticità di questa Tipo 33/3, comparsa anche in molte riprese del film/documentario “Le Mans” con Steve McQueen.

Accantonate le gare ed i film, questa Tipo 33/3 è passata di mano a quattro diversi proprietari. Uno di questi l’ha anche impiegata in alcune competizioni per auto storiche. La vettura si presenta in ottime condizioni anche perché nel corso degli anni è stata sottoposta a svariate manutenzioni per un valore complessivo di oltre 800.000 euro. A quanto pare quest’Alfa Romeo verrà venduta ad almeno 1,7 o 2,1 milioni di euro.

Fonte: RM Sotheby’s

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Xpeng arriva in Italia: ecco i modelli che porta

Xpeng debutta ufficialmente sul mercato italiano, scegliendo la Milano Design Week come vetrina per il…

22 mins ago

Arrivano Tucson e Santa Fe Plug-in Hybrid: come funziona il powertrain Hyundai

Hyundai amplia l’offerta SUV con le versioni Plug-in Hybrid di Tucson e Santa Fe, proponendo…

3 hours ago

Da James Bond al futuro: Lotus alla Design Week con Esprit S1 ed Emeya

Un ponte tra epoche, un'esperienza multisensoriale, un omaggio all'innovazione senza tempo. Alla Design Week 2025…

3 hours ago

Cupra Terramar conquista le 5 stelle Euro NCAP

Cupra Terramar segna un nuovo traguardo per il brand spagnolo, ottenendo la prestigiosa valutazione a…

3 hours ago

Bosch Motorsport e MissionH24 accelerano la corsa all’idrogeno liquido

Nel mondo delle competizioni endurance, dove ogni secondo conta e ogni dettaglio fa la differenza,…

3 hours ago

Denza arriva in Italia: lusso hi-tech e design. Due nuovi modelli

Nel cuore della Brera Design Week di Milano, tra installazioni d’avanguardia e atmosfere raffinate, ha…

4 hours ago