Tecnologia

L’AI arriva su Google Maps: da Gemini alle indicazioni avanzate

Tempo di lettura: 2 minuti

Google Maps continua ad arricchirsi con nuove funzioni grazie alla AI, molte delle quali basate sulla integrazione del modello Google Gemini. L’obiettivo è rendere l’applicazione ancora più facile da usare e consentire agli utenti di scoprire nuovi luoghi. Tra le ultime innovazioni spiccano le segnalazioni in tempo reale di Waze, l’indicazione di scale lungo i percorsi a piedi e nuove indicazioni per una navigazione più chiara.

Segnalazioni di Waze integrate in Google Maps

Per tanti la novità più rilevante è l’integrazione delle segnalazioni di Waze direttamente su Google Maps. Gli utenti possono ora ricevere informazioni utili sulla presenza di incidenti, posti di blocco e altre interruzioni del traffico. Questa funzionalità, in fase di distribuzione per Apple CarPlay, Android Auto e Android Automotive, riesce a migliorare l’esperienza di navigazione in tempo reale unendo i dati dei due sistemi di navigazione più apprezzati.

Percorsi pedonali più dettagliati e sicuri

Google Maps ha introdotto una funzione dedicata ai pedoni, che segnala la presenza di scale lungo i percorsi. Questa novità aiuta a pianificare meglio gli itinerari, soprattutto per chi ha difficoltà motorie o viaggia con passeggini. Si aggiunge a una serie di miglioramenti che includono la possibilità di segnalare strade problematiche, magari allagate, non asfaltate o con visibilità ridotta.

Navigazione più chiara grazie all’interpretazione AI

L’intelligenza artificiale è al centro dei rinnovamenti del sistema di navigazione. Google Maps ora usa una interpretazione tramite AI per mostrare con maggiore chiarezza uscite, corsie e bivi in luoghi sconosciuti, migliorando l’orientamento in città complesse. Attualmente, questa funzione è disponibile in circa 30 metropoli, ma sarà estesa a nuove aree in futuro.

Estetica personalizzata per i veicoli

Per chi utilizza Maps su dispositivo mobile Android o iOS, è stata introdotta una novità estetica: la possibilità di cambiare l’icona del veicolo. Ora gli utenti possono scegliere tra diverse tipologie e colori, come SUV, berline o pickup, personalizzando così l’interfaccia della navigazione.

Le novità di Google Maps in sintesi

  • Integrazione con Waze: segnalazioni di incidenti, posti di blocco e traffico in tempo reale.
  • Percorsi pedonali più dettagliati: indicazione di scale, strade allagate e altre condizioni specifiche.
  • Navigazione migliorata con AI: visualizzazione più chiara di corsie, uscite e bivi in città complesse.
  • Personalizzazione del veicolo: scelta dell’icona del mezzo per rendere l’interfaccia più personale.

.

Alessandro Pittau

Share
Pubblicato di
Alessandro Pittau

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

1 day ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

1 day ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

2 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

2 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

2 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

3 days ago