La Lancia Delta Integrale di Roberto Baggio sarà l’oggetto principale dell’asta benefica “Stelle di Cuori”, che si svolgerà su Catawiki dal 1° novembre per 16 giorni, con la supervisione di Miki Biasion.
L’auto, caratterizzata dalla livrea “giallo ginestra” in onore del Pallone d’Oro vinto nel 1993, sarà svelata ufficialmente il 26 ottobre e contribuirà a sostenere diverse cause benefiche, tra cui la Fondazione Vialli e Mauro Onlus. L’asta includerà anche oggetti esclusivi, come una maglia autografata di Baggio e un casco firmato da Valentino Rossi, con l’intero ricavato destinato a progetti di solidarietà.
La storica Lancia Delta Integrale di Roberto Baggio sarà la protagonista dell’asta benefica “Stelle di Cuori”. L’evento è stato presentato dallo stand di Miki Biasion, due volte campione del mondo di rally, che ha supervisionato il restauro della vettura. L’asta si terrà su Catawiki, con inizio il 1° novembre e durata di 16 giorni, e si preannuncia come un’occasione imperdibile per gli appassionati di auto e di sport.
La Lancia Delta Integrale di Roberto Baggio, con la sua livrea “giallo ginestra”, è stata realizzata in onore del Pallone d’Oro conquistato dal Divin Codino nel 1993. L’auto sarà svelata ufficialmente sabato 26 ottobre alle 12, presso il padiglione 26, stand B15, durante un evento che vedrà protagonisti Biasion e i restauratori, i fratelli Parussini. La presentazione dell’auto rappresenta un momento significativo per gli amanti delle vetture storiche e per i fan dell’ex fantasista azzurro.
L’iniziativa sostiene “Le Regine del Divin Codino”, in collaborazione con figure come Miki Biasion, il Lancia Delta Club di Torino e il reparto Lancia Heritage. Diverse istituzioni supporteranno l’evento, che offre anche oggetti esclusivi all’asta, tra cui una maglia autografata di Roberto Baggio, un casco firmato da Valentino Rossi e una maglia da gara di Charles Leclerc, oltre a uno specchietto in carbonio della Lancia Abarth firmato da Biasion.
L’intero ricavato dell’asta, al netto delle spese, sarà devoluto a progetti beneficenza, tra cui la Fondazione Vialli e Mauro Onlus, l’associazione PUPI Onlus di Javier Zanetti e Paula de la Fuente, la Fondazione Città della Speranza e il progetto Stella di Cuori. Questo evento non solo celebra l’amore per l’automobile, ma contribuisce anche a iniziative di solidarietà, dimostrando che il mondo dello sport può fare la differenza.
Il mondo della velocità non si limita all'asfalto. Ogni sportivo che fa del tempo il…
Benzina, elettroni e gas di petrolio liquefatto: quella che vedete è la prima automobile Full…
Se vi chiedessi qual è la Corvette più veloce di sempre, quale sarebbe la vostra…
Trump ha firmato. No, non un autografo sulla felpa di un fan col cappellino rosso.…
Le auto elettriche sono sempre più diffuse, grazie alla loro efficienza energetica e al ridotto…
Vi è mai capitato di dimenticare un biglietto della lotteria nella vostra auto? Forse, proprio…