Attualità

La storia del Lingotto di Torino rivive grazie a FCA Heritage

Tempo di lettura: 2 minuti

Durerà fino al 31 dicembre, nel massimo rispetto delle norme anti Covid-19, la mostra “Lingotto VIVE & RIVIVE. Quand’era una fabbrica”, un viaggio affascinante alla scoperta di un luogo simbolo di Torino e della rigenerazione urbana noto a livello internazionale.

Una mostra che getta nuova luce su un edificio, e su una storia, che ha segnato profondamente la storia non solo di Torino ma dell’Italia sulle quattro ruote. Ci saranno, a testimonianza, disegni, fotografie, filmati e i veicoli storici curati da FCA Heritage. 

Come gli appassionati di storia dell’auto sanno bene, al Lingotto Fiat ha continuato a produrre fino agli anni ‘80, prima che sorgesse un centro commerciale, recentemente rinnovato, e un distretto del Politecnico di Torino, dedicato a Ingegneria dell’Automobile. Oggi quella storia rivive grazie all’impegno attivo di FCA Heritage che ha preparato una serie di documenti appartenenti alla preziosa collezione del Centro Storico Fiat.

storia del lingottostoria del lingotto
Un’immagine del 1939: sulla linea di produzione veniva prodotta una Fiat 1100, al suo primo anno di “vita”

Si scava nel passato fin alle prime fasi della progettazione del Lingotto, per poi passare alla sua seconda, e terza, vita. Inaugurato nel 1923, lo stabilimento Fiat è ancora oggi ammirato per la modernità e l’eleganza del suo sviluppo verticale, e per la soluzione della pista di collaudo sul tetto, che all’epoca destò anche l’apprezzamento, niente meno, dell’architetto Le Corbusier. 

Inserita nell’ambito della kermesse “Torino Design of the City 2020”, la mostra “Lingotto VIVE & RIVIVE. Quand’era una fabbrica” vuole anche far conoscere il progetto Torino Automotive Heritage Network, rete di soggetti culturali e imprenditoriali che lavora per “riscoprire” il patrimonio culturale di Torino Città dell’Auto attraverso iniziative di valorizzazione, informazione, e interpretazione della storia industriale della Città e del territorio.

Il coordinamento scientifico e l’organizzazione della retrospettiva sono stati curati dal Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design – e dall’Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro dell’Impresa e dei Diritti Sociali (ISMEL). La mostra sarà visibile fino al 31 dicembre 2020 presso il Padiglione 5 del Centro Commerciale Lingotto in Via Nizza, 230 a Torino.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

1 day ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

1 day ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

2 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

2 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

2 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

3 days ago