Storiche

La rarissima Maserati 5000 GT al Salone dell’automobile di Torino

Tempo di lettura: 2 minuti

Sessant’anni fa la Maserati 5000 GT, storica coupé 2+2 del Tridente, veniva presentata al Salone di Torino: fu l’indiscussa regina della manifestazione.

Maserati celebra l’anniversario di una vettura straordinaria, realizzata a seguito di una specifica richiesta dello Scià di Persia Reza Pahlavi.  Nello storico stabilimento di Viale Ciro Menotti a Modena ne vennero prodotti solo 34 esemplari, carrozzati dai più prestigiosi carrozzieri italiani del tempo.

Reza Pahlavi, allora Scià di Persia e grande appassionato di vetture sportive ad alte prestazioni, verso la fine del 1958 ebbe occasione di provare una 3500 GT e ne rimase affascinato. Richiese però un consistente aumento in termini di prestazioni e l’ingegner Giulio Alfieri, all’epoca direttore tecnico di Maserati, capì che, per accontentare le richieste del prestigioso cliente, era necessario intraprendere un progetto ex novo.

Siamo nel 1959, il progetto prende il nome di AM103 e non si tratta di una personalizzazione, bensì di una nuova vettura: il cuore del progetto era il motore 8 cilindri a V della 450S (nota barchetta da corsa del Tridente) portato con un incremento dell’alesaggio a sfiorare i cinque litri di cilindrata.

La nascita della Maserati 5000 GT, prestigiosa coupé 2+2

Maserati 5000 GTMaserati 5000 GT

La vettura, la cui prima realizzazione della carrozzeria venne affidata alla Carrozzeria Touring, fu presentata al Salone di Torino del 1959 e soprannominata “Scià di Persia” in onore del particolare committente. Di quella speciale versione se ne produssero solamente 3 esemplari.

L’anno successivo, nel 1960, la 5000 GT fu presente sullo stand del Salone di Ginevra, leggermente rivista per quanto riguarda il propulsore. La particolarità della Maserati 5000 GT fu quella di essere carrozzata da quasi tutte le principali atelier italiani dell’epoca: da Allemano a Pininfarina, da Monterosa a Ghia, da Bertone a Frua, fino a Michelotti per Vignale.

Il grande consenso spinse a realizzarne alcuni esemplari per prestigiosi clienti tra quali il Principe Karim Aga Khan (vettura realizzata dalla Carozzeria Frua), l’Avvocato Gianni Agnelli (Carozzeria Pininfarina), l’industriale Ferdinando Innocenti (Carrozzeria Ghia), l’attore Stewart Granger (Carrozzeria Allemano) e il presidente del Messico, Adolfo López Mateos (Carrozzeria Allemano).

La Casa del Tridente confermava la sua vocazione verso i prodotti di pregio dall’eleganza esclusiva, dalla funzionalità e dal comfort assoluti abbinati ad elevate prestazioni.

La Maserati 5000 GT fu una vettura da VIP, al vertice per unicità e performance. A causa dell’estrema peculiarità e del costo elevato, il numero totale di vetture prodotte fu limitato a soli 34 esemplari.

Scheda tecnica

Modello: Tipo 5000 GT

Periodo di produzione: 1959/1964

Motore: Otto cilindri a V di 90°

Cilindrata totale: 4937,8 cc (dal 1960: 4941,1 cc)

Diametro e corsa: 98,5 mm x 81 mm (dal 1960: 94 mm x 89 mm)

Potenza: 325 CV a 5500 giri/min. (dal 1960: 340 CV a 5800 giri/min)

Rapporto di compressione: 8,5:1

Distribuzione: Due assi a camme in testa per bancata

Valvole: Due per cilindro

Accensione: Doppia con due spinterogeni Marelli o Lucas

Lubrificazione motore: Forzata con pompa di mandata

Frizione: Bidisco a secco

Cambio: A quattro velocità + R (dal 1963: a cinque velocita + R)

Telaio: Tubolare

Sospensioni anteriori: Molle elicoidali e ammortizzatori telescopici

Sospensioni posteriori: Balestre semiellittiche e ammortizzatori telescopici

Freni: A disco sulle ruote anteriori, a tamburo sulle posteriori, con servocomando

Passo: 2600 mm

Carreggiate: Anteriore 1390 mm; Posteriore 1360 mm

Carrozzeria: Coupè a due porte, 2+2 posti

Peso vettura a secco: 1.500 Kg

Velocità massima: 260-270 Km/h

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta

Recent Posts

Nissan taglia altri 11.000 posti di lavoro: raggiunta quota 20.000 esuberi globali

Un altro terremoto nel mondo dell’auto: Nissan ha annunciato un nuovo maxi-taglio di 11.000 posti…

9 mins ago

Cosa sappiamo sulla nuova Alfa Romeo Tonale: quando arriva e come sarà

L’attuale Alfa Romeo Tonale è un SUV che ha segnato un importante passo nella storia…

33 mins ago

Questo miliardario ha costruito la sua pista da 200 milioni: è uno spettacolo

Quando il denaro non è un problema e la passione per i motori scorre nelle…

51 mins ago

Audi e-tron GT quattro 2025: lei è la granturismo elettrica secondo i Quattro Anelli

Con la nuova Audi e-tron GT quattro, la Casa dei Quattro Anelli rilancia la propria…

1 hour ago

Eurovision 2025, BYD è l’auto ufficiale: la Seal U DM-i accompagna i conduttori

La sostenibilità entra nel vivo della scena europea grazie a BYD. In occasione dell’Eurovision Song…

2 hours ago

Prova Peugeot 3008 Hybrid: la scelta giusta nella gamma?

La nuova generazione del SUV francese cambia tutto: piattaforma, stile e motorizzazioni. Dopo averla conosciuta…

2 hours ago