Anteprime

La prossima Audi RS 6 potrebbe essere plug-in hybrid

Tempo di lettura: 2 minuti

L’Audi RS 6 è un mito, un’istituzione nella gamma dei quattro anelli. Una sportwagon di razza, tra le prime di tutte, che ha da pochissimo compiuto vent’anni.

In queste due decadi cinque generazioni si sono susseguite, sempre nell’insegna dei motori biturbo con cilindri pari disposti a V, ma i tempi stanno cambiando e l’elettrificazione sembra essere la strada che molti costruttori sono disposti a percorrere, sebbene con le dovute cautele più o meno manifeste. L’ultima generazione di Audi RS 6, la C8, è infatti la prima RS ibrida, equipaggiata sempre dal suo propulsore 4.0 V8 biturbo da 600 CV e 800 Nm. Ma la RS 6 C9? Come sarà?

L’avvento dell’ibrido plug-in sulla RS 6

L’Audi RS 6 C9, il cui debutto è previsto dopo il 2025, quasi certamente sarà ibrida plug-in, un po’ come la Porsche Panamera. Se l’elettrificazione alla spina sarà un’opzione in gamma o l’unica scelta disponibile è presto per dirlo, ma si può partire dalle dichiarazioni di Stephan Reil, a capo della divisione ricerca e sviluppo di Audi Sport.

“il passaggio all’ibrido è certamente la strada da percorrere, riguardo alla prossima generazione posso dire che sarà ancora più ibrida ha dichiarato alla stampa. Molto difficilmente la prossima RS 6 monterà una power unit full hybrid in stile Toyota, ma la potenza combinata dei powertrain plug-in fa già faville in quel segmento, come ci ha insegnato Porsche, e, oltre ad essere estremamente prestazionale, è più facilmente compatibile con la gestione elettronica delle modalità di guida e le relative regolazioni individuali, oltre che essere mostruosamente immediata nell’erogazione.

Reil stesso ha proseguito affermando come le ultime generazioni di RS 6, con il downsizing da V10 a V8 e la disattivazione della bancata a basso carico motore, siano improntate verso la riduzione della CO2 emessa dai terminali di scarico ovali, pur senza inficiare sulle prestazioni (il che è evidente). Analogamente la C9 sarà una sportwagon più eco-friendly della precedente, per quanto l’epiteto possa essere incline al tipo di vettura.  

Siccome altre informazioni non sono state diramate dal manager di Audi sulla RS 6 C9, non si può che formulare supposizioni sul futuro di questa icona dell’automobilismo tedesco. Si vedrà in futuro se vi sarà un taglio della cubatura e del numero di CV (auspicando, in alternativa al glorioso V8, un V6 in stile Porsche, ma temendo un 4 cilindri come AMG) oppure ancora una C10 elettrica per la prossima decade.

Nicola Accatino

Share
Pubblicato di
Nicola Accatino

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

14 hours ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

2 days ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

2 days ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

2 days ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

2 days ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

2 days ago