Anteprime

La prossima Abarth elettrica sarà un SUV

Tempo di lettura: 2 minuti

Abarth, come già noto, abbandonerà i motori a benzina per un futuro 100% elettrico, adeguandosi alle normative europee sulle emissioni e garantendo prestazioni sportive senza compromessi. Il marchio continuerà a elaborare modelli esistenti, escludendo sia versioni ibride sia veicoli dedicati, come confermato dal responsabile Europa Gaetano Thorel. Tra le prossime possibilità, una versione Abarth della FIAT Grande Panda, quindi la prossima Abarth elettrica potrebbe essere un SUV per quanto compatto, scopriamo meglio i dettagli.

Abarth: il futuro è 100% elettrico

Per decenni, Abarth ha trasformato i modelli FIAT in icone sportive, sfruttando al massimo i motori a combustione. Ora, il marchio dello Scorpione cambia strada: niente più benzina, ma un futuro 100% elettrico. Una scelta dettata dalle normative europee sulle emissioni, che dal 2025 imporranno limiti stringenti.

Come spiegato da Gaetano Thorel, responsabile Abarth Europa, un’auto sportiva tradizionale con 180 g/km di CO2 comporta al proprietario una tassa annua tra i 1.000 e i 2.000 euro. Al contrario, un’auto elettrica non solo evita queste imposte, ma offre prestazioni comparabili, senza rinunciare al piacere di guida. Sarebbe meglio offrire auto elettriche secondo Thorel, escludendo definitivamente il ritorno a motori benzina.

Nemmeno la nuova FIAT 500 ibrida avrà una versione Abarth: il motore non garantisce la potenza necessaria per rispettare il DNA del marchio. Inoltre, Abarth resterà fedele alla sua filosofia di sempre, continuando a elaborare modelli esistenti, senza sviluppare auto esclusive.

Nuovi modelli in arrivo?

Dopo le elettriche 500e e 600e, si guarda al futuro. Una possibile candidata potrebbe essere la FIAT Giga Panda, la versione XL (come C3 Aircross e Opel Frontera) capace di ospitare fino a 7 passeggeri. Thorel ha tenuto a precisare che una Abarth può nascere su qualsiasi modello, purché rispetti il DNA sportivo, ma il limite resta quello delle batterie: la piattaforma Smart Car di Stellantis prevede batterie LFP da 44 kWh, forse insufficienti per garantire prestazioni davvero sportive.

Abarth si prepara quindi a ridefinire la sportività nell’era dell’elettrico. Il rombo dei motori sarà sostituito da accelerazioni silenziose o artificiali, ma il brand sportivo di Stellantis proverà a dimostrare che il divertimento alla guida non ha bisogno di benzina per vivere.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Il nuovo Brand Denza debutta alla Milano Design Week 2025

Denza, il brand premium del Gruppo BYD, fa il suo ingresso trionfale alla Milano Design…

7 hours ago

Urso spegne il Green Deal

Il ministro Urso si è svegliato col cuore sovranista e l’anima yankee: ha chiesto all’Europa…

8 hours ago

Toyota controcorrente: plug-in hybrid funzionano, ma bisogna saperle usare

Negli ultimi anni, i veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono stati al centro di un acceso…

8 hours ago

All’asta la Ferrari più leggendaria di Schumacher: pronta a battere ogni record

Il mondo della Formula 1 si prepara a un evento storico: la Ferrari F2001, una…

9 hours ago

Queste auto sono le più svalutate di tutte nel 2025: lo studio USA

Negli Stati Uniti, il Jaguar I-PACE si conferma l’auto con la maggiore svalutazione nel 2025,…

9 hours ago

Trump vuole far fuori Musk dal governo: lui risponde “fake news”

Elon Musk smentisce con fermezza le indiscrezioni secondo cui sarebbe in procinto di lasciare il…

10 hours ago