Tecnica

La modalità Sport della Peugeot 508 PSE cambia le carte in tavola

Tempo di lettura: 2 minuti

La Peugeot stradale più potente di sempre ha un segreto, ma neanche troppo velato. Le ben note modalità di guida capaci di fare la differenza sulle sportive moderne, sulla 508 Peugeot Sport Engineered è la “Sport” quella davvero in grado di fare la differenza. 

Tra le cinque disponibili, solo la Sport permette di erogare il massimo della potenza, cioè 360 CV. Il picco di potenza è dato dalla combinazione tra motore termico ed elettrico ma la nuova 508 PSE riesce a far di più; la batteria non si scarica mai del tutto, riuscendo qui a offrire sempre i 360 CV quando viene richiesta la massima potenza. Anche la coppia massima è garanzia di grandi prestazioni, grazie alla presenza di 520 Nm che, uniti ai 360 CV permettono di coprire lo 0-100 in 5,2 secondi. 

peugeot 508 psepeugeot 508 pse
Motore elettrico dietro, motore termico davanti, in arancione: il connubio restituisce fino a 360 CV di potenza

C’è una forte similitudine, e non potrebbe essere altrimenti, con il powertrain ibrido che andrò ad alimentare la nuova Peugeot 9×8 al debutto nelle competizioni a partire dal 2022 nell’Endurance (WEC). La Peugeot 508 PSE può anche contare sulla trazione 4WD proprio perchè il motore elettrico si trova sull’asse posteriore. Ogni modalità di guida incide non solo su propulsione e trazione, ma anche su sterzo e smorzamento delle sospensioni, definendo diverse combinazioni in funzione delle condizioni in cui si sta guidando. 

La modalità di guida Comfort, al contrario, si distingue per un setup che punta a coccolare gli occupanti grazie ad ammortizzatori meno frenati e maggiormente propensi a smussare le asperità della strada e il powertrain è settato per funzionare in modalità ibrida, sfruttando l’azione individuale o sinergica dei 3 propulsori di cui è dotata l’auto, per realizzare la combinazione più efficiente in funzione del contesto di guida e delle prestazioni che si chiedono istante per istante all’auto.

Questa modalità di utilizzo del powertrain è presente anche nel settaggio Hybrid, ma con le sospensioni impostate su un livello intermedio in termini di assorbimento, per frenare maggiormente i movimenti della scocca e offrire maggior appagamento alla guida. Scelta ideale per quanto riguarda il contenimento dei consumi, permette comunque di sfruttare fino a 330 CV di potenza (come nel caso della modalità Comfort e 4WD). 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Torino capitale dei motori: al Lingotto Fiere è iniziato AMTS – Auto Moto Turin Show

È stata inaugurata questa mattina, venerdì 4 aprile, alle ore 11 presso il Padiglione 3…

10 hours ago

Il nuovo Brand Denza debutta alla Milano Design Week 2025

Denza, il brand premium del Gruppo BYD, fa il suo ingresso trionfale alla Milano Design…

15 hours ago

Urso spegne il Green Deal

Il ministro Urso si è svegliato col cuore sovranista e l’anima yankee: ha chiesto all’Europa…

16 hours ago

Toyota controcorrente: plug-in hybrid funzionano, ma bisogna saperle usare

Negli ultimi anni, i veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono stati al centro di un acceso…

16 hours ago

All’asta la Ferrari più leggendaria di Schumacher: pronta a battere ogni record

Il mondo della Formula 1 si prepara a un evento storico: la Ferrari F2001, una…

17 hours ago

Queste auto sono le più svalutate di tutte nel 2025: lo studio USA

Negli Stati Uniti, il Jaguar I-PACE si conferma l’auto con la maggiore svalutazione nel 2025,…

17 hours ago