Storiche

La Lancia Delta di Miki Biasion certificata da Stellantis Heritage

Tempo di lettura: 2 minuti

Si è svolta presso l’Heritage Hub di Stellantis la consegna ufficiale della Certificazione di Autenticità a un’auto che tanti per tanti appassionati rappresenta un’epoca. Alla presenza di Luca Napolitano, Brand Lancia CEO e di Roberto Giolito, Head of Stellantis Heritage, la Lancia Delta 4WD del 1986 di proprietà di un certo Miki Biasion è stata premiata con questo importante riconoscimento che ne attesta il suo valore storico.

Se per Biasion sono superflue le presentazioni, basti pensare che si è laureato campione del mondo nel 1988 e 1989, la sua Delta 4WD è stata scrupolosamente esaminata dai tecnici di Heritage e da quelli del brand torinese. Una volta superato “l’esame”, la Certificazione di Autenticità di Stellantis Heritage viene accompagnata dalla placca di certificazione “Lancia Classiche” e un interessante cofanetto che racchiude la storia stessa della vettura, l’eventuale restauro che ha subito e le foto dei singoli componenti valutati dalla commissione.

Delta, un mito su quattro ruote, tornerà in versione elettrica nel 2028. Prima di allora, meglio pensare ai 6 titoli mondiali costruttori conquistati dalla fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90 e ai 4 titoli piloti e alle singole 40 vittorie che ancora sono scolpite sui libri di storia del motorsport. La vettura da rally più vincente di sempre ha reso Lancia il brand con più vittorie nella storia dei rally. Molto acerbo pensare a una futura Delta pronta a rinverdire i fasti del passato, in primis perchè è remota la possibilità che il WRC si trasformi in così pochi anni in un campionato esclusivamente riservato a vetture elettriche.

miki biasion lancia deltamiki biasion lancia delta

La Lancia Delta rappresenta una delle vetture più iconiche della storia di Lancia anche dal punto di vista del design, con elementi fondamentali che sono entrati nell’immaginario collettivo e hanno guidato nel disegnare le vetture del futuro di Lancia: le sue forme primarie, brutali ed efficienti e le geometrie radicali, tutti elementi che fanno parte della storia del design del Marchio.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Ecco il Re dei SUV a marzo 2025: è lui il più venduto

Marzo si chiude con un trionfo per Jeep: la Avenger si conferma il SUV più…

13 hours ago

Mercato auto Marzo: una leggera ripresa, ma settore in equilibrio precario

Dopo mesi di incertezza, il mercato automobilistico italiano segna un’inversione di tendenza: a marzo 2025,…

14 hours ago

Le sospensioni ad aria secondo Audi: come funzionano e quali modelli le hanno

L'evoluzione delle sospensioni pneumatiche Audi Le sospensioni pneumatiche Audi rappresentano un'evoluzione tecnologica costante, con sei…

15 hours ago

Porsche aggiorna i suoi sistemi di infotainment: cosa cambia

A partire da giugno, con il nuovo anno modello, Porsche introduce importanti aggiornamenti tecnologici per…

16 hours ago

Italdesign per Avathor: arriva il nuovo dispositivo medico elettrico di mobilità inclusiva

Nel mondo della mobilità elettrica, l'inclusività sta assumendo sempre più un ruolo centrale, e un…

17 hours ago

Tenere il posto nel parcheggio per qualcuno è un reato, lo dice la Cassazione

Il parcheggio in città è da sempre una delle sfide più stressanti per gli automobilisti:…

18 hours ago