Categorie: Tecnologia

La guida da smartphone by Land Rover

Tempo di lettura: 2 minuti

Ogni casa interpreta a suo modo ed in base alle esigenze del suo pubblico le possibilità che offre lo stato dell’arte della tecnologia, alcune a portata di appassionati del volante, altre degne di nota, ma per motivi diversi. A Gaydon in Inghilterra abbiamo avuto modo di vedere e toccare con mano i prototipi delle tecnologie sviluppate dal team dei ricercatori Land Rover.

Tra tutte quelle che i tecnici sono riusciti già riusciti ad implementare, il controllo da remoto è a nostro parere quella più innovativa. Per uscire dalle situazioni fuoristrada più delicate in cui è necessaria una visione del mezzo dall’esterno oppure per una retro da un parcheggio troppo stretto, la casa inglese ha messo a punto un  veicolo sperimentale Range Rover Sport che è possibile comandare dall’iPhone.

Come i modellini

Sì, avete capito bene, esattamente come le auto con antenna dei bambini, la vettura si muove non utilizzando il volante, ma i comandi touch dello smartphone. L’app “telecomando” comprende il controllo dello sterzo, dell’acceleratore e dei freni, oltre alla possibilità di cambiare velocità. Ciò permetterebbe al pilota di camminare a fianco del veicolo (velocità massima di 4 km/h), per manovrare con sicurezza l’auto in condizioni difficili, o addirittura sul terreno fuoristrada più impegnativo.

Tramite il comando remoto, nelle situazioni complicate, per esempio sui sassi e con solo tre ruote in aderenza, è possibile tenere sotto controllo costantemente gli angoli di attacco, il dosso e l’uscita e comandare con precisione il veicolo tramite piccoli e lenti movimenti. Il sistema è concepito per esempio per l’attraversamento di fossi, torrenti o tratti nevosi.

La funzione di controllo remoto è attiva solo se l’operatore si trova entro una distanza massima di 10 metri dal veicolo (interfaccia Bluetooth) e se viene rilevata la presenza del telecomando. Il progetto andrà a completare le funzionalità di guida automatizzata dei modelli Land Rover, secondo i tecnici l’idea è controllare dall’esterno i passaggi più delicati per lasciare la parte restante della manovra al computer di bordo.

Ancora del lavoro da fare

I limiti attuali dello sviluppo di questo sistema li abbiamo toccati con mano. Il collegamento tra l’auto e lo smartphone avviene via Bluetooth, un sistema ottimo quanto si tratta di altoparlanti per la musica proveniente da Spotify, un po’ meno quando in ballo c’è la sicurezza di una veicolo e dei suoi eventuali occupanti.

Durante la dimostrazione, per qualche secondo è mancata la connessione ed il veicolo, con noi a bordo è rimasto in balia di sé stesso, fino al provvidenziale (e poco tecnologico) “freno a mano”.

Inconvenienti sul campo a parte, normali quando si tratta di prototipi, è sicuramente possibile a breve trovare una connessione senza fili più stabile. Siamo pronti a scommettere che le possibilità di questo tipo di guida (da smartphone) in una decade faranno da corredo a molti veicoli. 

Lino Garbellini

Share
Pubblicato di
Lino Garbellini
Tag: Land Rover

Recent Posts

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

17 hours ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

2 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

2 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

2 days ago

Auto aziendali: 4 società su 10 non rinnovano le proprie flotte

L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…

2 days ago