Attualità

La Germania taglia gli incentivi per auto elettriche e plug-in

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il Governo della Germania ha deciso di rivedere la quantità e la modalità di erogazione degli incentivi per l’acquisto di auto elettriche e plug-in. L’esecutivo tedesco taglierà dal 2023 i contributi per le BEV e saranno addirittura eliminati quelli per i modelli PHEV.

Incentivi per auto elettriche e plug-in, quantifichiamo i tagli in Germania

Secondo i politici teutonici è necessario ridurre il contributo statale per i modelli 100% elettrici, in quanto la crescente popolarità di queste vetture renderà superflui gli incentivi. Le vendite di auto totalmente elettriche in Germania sono quasi raddoppiate a 328.000 unità nel 2021 rispetto all’anno precedente, numeri che hanno messo sulle strade tedesche già circa 600.000 vetture completamente elettrificate.

Stando a quanto si apprende, gli incentivi per i modelli BEV con un prezzo inferiore ai 40.000 euro scenderanno da 6.000 euro a 4.500 euro, per poi diminuire ulteriormente a 3.000 euro nel corso del 2023. Per le auto con un prezzo compreso tra i 40.000 ed i 65.000 euro, il contributo scenderà da 5.000 a 3.000 euro. Dal 2024, le vetture incentivate non potranno costare più di 45.000 euro ed il contributo sarà sempre e solo di 3.000 euro.

Ecco quando finiranno gli incentivi per auto elettriche e plug-in in Germania

Gli incentivi verranno definitivamente eliminati una volta esauriti i 3,4 miliardi di euro messi a disposizione per i prossimi due anni. Per quel che concerne i modelli plug-in, dal prossimo anno non saranno più erogati incentivi. Una parte della classe politica tedesca è scettica in merito a questi tagli, ma questo non ha scosso il Governo, che concentrerà i contributi solamente sulle auto BEV. Scetticismo anche da parte delle associazioni tedesche, le quali temono che si possa rallentare la diffusione delle vetture a batteria.

AddThis Website Tools
Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

2 days ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

2 days ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

2 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

2 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

2 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

3 days ago