Novità

La Cupra Leon si potenzia con la VZ Carbon

Tempo di lettura: 2 minuti

Novità per il mercato automobilistico italiano: è stata presentata dalla casa automobilistica Cupra la nuova Leon VZ Carbon, con nuovi allestimenti che donano peculiarità estetiche più sportive e accattivanti. Nuove caratteristiche che troviamo sia negli esterni che negli interni e che donano alla vettura un’aria aggressiva rispecchiando il suo animo sportivo. 

La nuova Cupra Leon viene presentata con una scelta di tre nuovi motori, tra cui uno ibrido.

Anche gli interni riflettono le linee estetiche aggressive degli esterni, con un bel gioco di contrasto tra il nero-carbonio e il color rame.

Vediamo in dettaglio.

Tra la scelta dei motori c’è anche l’ibrido plug-in

Nel listino della Cupra Leon possiamo trovare le tre scelte di motori per la nuova VZ Carbon: un 2.0 TSI da 245 CV, un 2.0 TSI da 300 CV e una versione ibrida plug-in più economica che monta il motore 1.4 e-Hybrid da 245 CV.

Tutte le versioni della nuova Cupra Leon montano un cambio automatico DSG. I prezzi partono da una base di 47.800 euro per la versione ibrida

Cupra Leon VZ Carbon dallo stile accattivante

L’estetica della macchina è indubbiamente grintosa, simile a quello della gemella  grazie alle peculiarità come lo spoiler posteriore e le calotte degli specchietti, che sono stati prodotti e costruiti in fibra di carbonio color rame.

Il tutto abbinato  con i cerchi in lega da 19” che presentano la stessa finitura, oppure le minigonne laterali Dark Aluminum (alluminio scuro) che ne esaltano lo stile sportivo

Non solo estetica

Lo spoiler posteriore serve a migliorare l’aerodinamica della macchina riducendo la turbolenza e ottimizza il flusso d’aria. Questo ne migliora la qualità di guida e le prestazioni.

Interni in nero carbonio

Non finisce di sorprendere la cura al dettaglio della nuova Cupra Leon.

L’abbinamento tra il nero-carbonio e il rame lo si ritrova all’interno tra le cuciture a contrasto del cruscotto,  nei profili delle bocchette dell’aria, e nelle trame del volante (tipo Racing).

I sedili CUP Bucket Sabelt blu petrolio o in pelle nera rispecchiano l’estetica aggressiva e garantiscono una maggiore tenuta laterale. Tra l’altro sono stati posizionati in basso per sfruttare al meglio lo spazio all’interno dell’abitacolo e offrendo così una guida più ergonomica e sportiva.

Sul volante sono presenti due pulsanti: quello sulla parte sinistra che permette al guidatore di selezionare la modalità di guida, e quello di destra che permette l’accensione e lo spegnimento del motore.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it
Tag: Cupraleon

Recent Posts

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

1 hour ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

22 hours ago

Torino più pulita grazie a Suzuki: 200 kg di rifiuti raccolti in un giorno

Nel cuore di Torino, proprio in occasione della Giornata Mondiale della Terra, Suzuki ha confermato…

23 hours ago

Audi presenta la prima auto senza i Quattro Anelli: ecco la E5 Sportback

Un debutto destinato a segnare un prima e un dopo per la casa di Ingolstadt.…

23 hours ago

Gerry Scotti ritira la sua nuova auto elettrica francese

Il celebre conduttore televisivo, volto storico della televisione italiana, ha ritirato la sua nuova Alpine…

1 day ago

Lusso su quattro ruote: Mercedes Vision V reinventa il futuro delle limousine

Immagina un'auto che unisce la sontuosità di una suite a cinque stelle con la tecnologia…

1 day ago