Storiche

La Concept-Car Runabout della Collezione ASI Bertone a Saint Moritz per “The I.C.E.”

Tempo di lettura: 2 minuti

La concept-car Runabout, icona della Collezione ASI Bertone, torna a far parlare di sé. Presentata per la prima volta nel 1969 al Salone dell’Automobile di Torino, questa straordinaria creazione firmata dal Maestro del car design Marcello Gandini si prepara a stupire nuovamente in occasione di “The I.C.E.”, il prestigioso concorso d’eleganza internazionale in programma il 21 e 22 febbraio sul lago ghiacciato di Saint Moritz, in Svizzera.

Un’icona di design senza tempo

Proposta all’epoca con il marchio Autobianchi e basata sulla meccanica della Fiat 128, la Runabout è una compatta sportiva roadster con motore centrale. Più di un semplice prototipo, rappresenta un puro esercizio di stile e ingegneria, ispirato alle vetture “barchetta” che dominavano le competizioni degli anni ’50.

Marcello Gandini ha interpretato alla lettera questa filosofia, creando un’auto che richiama le forme di uno scafo nautico. Caratteristiche uniche come l’assenza di parabrezza e porte, i gruppi ottici anteriori integrati nel rollbar posteriore e una linea aerodinamica estremamente filante, la rendono un esemplare rivoluzionario. Il motore, in posizione centrale e parzialmente esposto, rafforza l’impressione di un design ispirato al mondo nautico.

Un legame con la storia del design automobilistico

Il telaio della Runabout riprende diversi elementi dalla Fiat 850 Spider, ma le sue linee anticipate alcuni dei modelli più iconici firmati Bertone, come la Fiat X1/9 e la Lancia Stratos. Tra i dettagli stilistici più distintivi troviamo la marcata linea a cuneo della fiancata, i parafanghi anteriori scolpiti e il montante strutturale che funge anche da elemento di irrigidimento della scocca.

Un evento esclusivo a Saint Moritz

Le auto in gara per il prestigioso titolo di “Best in Show” di “The I.C.E.” saranno ammirabili sia in esposizione statica che in azione sulla superficie ghiacciata del lago. Dopo un’attenta valutazione della giuria, nel pomeriggio di venerdì 21 febbraio verranno premiati i vincitori di ognuna delle cinque categorie in concorso. La Runabout concorre nella categoria “Concept Cars & One Off”, riservata ai modelli più rari ed esclusivi.

Sabato 22 febbraio, invece, i collezionisti iscritti potranno godere di un’esperienza unica, guidando i loro preziosi gioielli storici sul tracciato innevato. Il gran finale del concorso culminerà con l’assegnazione del titolo “Best in Show”, un trofeo esclusivo disegnato dall’archistar Lord Norman Foster. Verranno inoltre conferiti i premi “Spirit of St. Moritz” e “Hero Below Zero”, decretati dalla giuria popolare.

Un tributo al design e alla creatività italiana

La partecipazione della Runabout a “The I.C.E.” sottolinea ancora una volta il valore del design italiano nel panorama automobilistico internazionale. Dopo oltre cinquant’anni, questa concept-car continua a essere un simbolo di innovazione e creatività, celebrando l’eredità del genio di Marcello Gandini e la maestria della Carrozzeria Bertone.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it
Tag: ASI

Recent Posts

Sta tornando il marchio spagnolo che sfida MG e Dacia

La storica casa automobilistica spagnola Ebro è tornata sul mercato con grande determinazione e ha…

2 hours ago

Prova Mazda CX-30: il 2.5 e-Skyactiv G è la voce fuori dal coro

Negli ultimi anni tutti i costruttori hanno cercato di trovare la formula giusta per un…

2 hours ago

Incidenti, l’Unione fa finta di niente

In Europa ci sono un milione e rotti feriti da incidente stradale ogni anno. Ma…

2 hours ago

Ecco la gemella della Dacia Duster: è una Nissan, cosa sappiamo

Nissan sta preparando un'importante novità per il mercato automobilistico globale: una versione della celebre Dacia…

18 hours ago

Avvistata una Volkswagen Golf R “Rally” con assetto offroad: una bomba

Il futuro della Volkswagen Golf sembra prendere ispirazione dalla leggendaria seconda generazione della hot hatch…

21 hours ago

Tasto ECO in auto: risparmio o rischio per motore e sicurezza?

Nelle auto da ormai 20 anni a questa parte, il pulsante ECO è diventato un'opzione…

21 hours ago