Attualità

La cinese NIO può comprare lo stabilimento Audi di Bruxelles

Tempo di lettura: 2 minuti

La Cina estrae la carta di credito per fare shopping nell’automotive europeo: stavolta, pare sia il turno dell’orientale NIO che può comprare lo stabilimento Audi di Forest (in olandese Vorst), nei pressi di Bruxelles, dal Gruppo Volkswagen. Uno dei siti a rischio, dopo che i grandi capi del colosso tedesco hanno reso noto come sia necessario chiudere due o tre fabbriche e licenziare 15.000 dipendenti per il crollo della domanda elettrica.

Affari d’oro per il Dragone

Per NIO, sarebbe un colpaccio: firmando un assegno, entra in possesso delle conoscenze tecnologiche dello stabilimento, all’avanguardia in tema di ecosostenibilità grazie agli investimenti di VW in vista della produzione dell’Audi Q8 e-tron. Proprio le consegne deludenti e le prospettive grigie hanno indotto Wolfsburg a prendere in esame la dismissione: nessun nuovo modello full electric. I cinesi si ritroverebbero operai che valgono oro in un sito ultra moderno. Insomma, qualcosa di analogo a quando l’orientale Geely ha acquistato la svedese Volvo.

Il secondo grande vantaggio per la Casa di Shanghai? Aggirare gli extra dazi Ue sul made in China esportato nel Vecchio Continente: basta produrre direttamente sul posto, come pensano di fare anche le cinesi BYD in Ungheria e SAIC (MG) in Spagna. Inoltre, il Belgio sarebbe un trampolino di lancio per NIO, già presente con le proprie vetture in Germania, Paesi Bassi, Svezia e Norvegia. Notevoli le ambizioni per l’espansione commerciale nell’Unione di William Li, noto anche come Li Bin, un uomo d’affari e imprenditore cinese, che ha nel mirino addirittura Tesla.

Ci guadagnano tutti

A sua volta, VW incasserebbe denaro prezioso da un pagatore sicuro come NIO, dalle notevolissime risorse. Anche se in casi del genere è spesso il compratore a fare il prezzo. E per i dipendenti del sito di Audi di Forest potrebbero aprirsi finalmente opportunità, così come per l’indotto, a beneficio della pace sociale. Non è dato sapere se i politici dell’Unione europea, quando hanno concepito e imposto il bando termico 2035, già prefigurassero un futuro del genere per le fabbriche del Vecchio Continente, che finiscono in mani cinesi. È davvero questo il Green Deal, annunciato con documenti dai toni aulici?

Autore: Mr. Limone

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it
Tag: AudiNIO

Recent Posts

Toyota GR Supra: la Lightweight EVO è l’auto che vorremmo tutti in garage

Toyota ha appena lanciato un vero e proprio gioiello nel mondo delle auto sportive: la…

3 hours ago

Omoda 9 debutta in Italia: info su motore, interni e arrivo sul mercato

Alla Milano Design Week Omoda svela il suo secondo veicolo importato anche in Italia dopo…

4 hours ago

1000 MIGLIA 2025: ecco l’elenco ufficiale delle vetture ammesse

La lista delle vetture che parteciperanno alla 1000 Miglia 2025 è stata stilata dall’apposita Commissione…

6 hours ago

Urban Days Piaggio: arrivano gli sconti di primavera

Un mese di promozioni, test ride, vantaggi esclusivi e finanziamenti a tasso zero: ad aprile…

6 hours ago

Suzuki WAY2RIDE: come funziona il nuovo finanziamento moto

Torna WAY2RIDE, la formula di finanziamento flessibile e innovativa frutto della collaborazione tra Suzuki e…

6 hours ago

Nasce GOT, il Club ufficiale dei proprietari della Mercedes Classe G

A sei mesi dalla sua presentazione, GOT – G Owners Tribe è già una realtà…

6 hours ago