Attualità

La Cina prepara i dazi sulle supercar europee: la contro mossa di Pechino spiazza l’Europa

Tempo di lettura: 2 minuti

La Cina attende la decisione dell’Unione Europea sui nuovi dazi per le auto elettriche cinesi, ma sta già considerando contromisure, come l’aumento delle tariffe sulle grandi auto a benzina europee. Questa mossa potrebbe innescare una guerra commerciale, colpendo soprattutto Italia e Germania, note per i loro marchi di lusso. La decisione finale della Commissione Europea è attesa tra fine ottobre e inizio novembre, con i dazi che potrebbero restare in vigore per cinque anni.

La Cina pronta a rispondere ai dazi dell’UE

La Cina osserva con grande attenzione la decisione dell’Unione Europea riguardo ai nuovi dazi sulle importazioni di auto elettriche provenienti dal Paese asiatico, proposti dalla Commissione Europea per contrastare il dumping industriale. Questi dazi potrebbero raggiungere il 46,3%, comprensivo di un 10% aggiuntivo. Pechino non rimane inerte e sta considerando possibili contromisure, tra cui un’indagine antisovvenzioni su prodotti lattiero-caseari e carni esportati dall’Europa. Inoltre, il governo cinese sta discutendo con costruttori locali la possibilità di aumentare le tariffe sulle auto di lusso a benzina importate dall’Europa.

La Cina “minaccia” l’Unione Europea

Questa iniziativa, confermata dal Ministero del Commercio cinese, potrebbe innescare una guerra commerciale tra Europa e Cina, colpendo duramente paesi come l’Italia e la Germania, noti per i loro marchi automobilistici di lusso. Marchi come Ferrari, Lamborghini, Maserati, Porsche, BMW e Mercedes potrebbero subire gravi perdite, considerando che il valore dell’export di questi marchi verso la Cina ha raggiunto quasi 1,1 miliardi di euro nel 2023.

La Commissione Europea raccoglierà fino al 30 agosto i commenti delle case automobilistiche cinesi interessate dai nuovi dazi. Successivamente, verrà presentata una proposta finale agli Stati membri, che dovranno approvarla o respingerla con un voto vincolante a maggioranza qualificata. La decisione definitiva è prevista per fine ottobre o inizio novembre, con l’eventuale applicazione dei dazi per cinque anni, prorogabili ma non retroattivi.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

La creatura di Giugiaro, in mano ai Tedeschi, è ora in vendita

Italdesign, una delle firme più prestigiose del design automobilistico italiano, potrebbe presto cambiare padrone. La…

4 hours ago

La Nuova Toyota RAV4 è in arrivo: prime Immagini e informazioni

Dopo anni di onorata carriera, la quinta generazione della Toyota RAV4 si prepara a lasciare…

5 hours ago

Ecco l’anti Tesla Cybertruck secondo i cinesi

La sfida alla Tesla Cybertruck arriva da Oriente. Si chiama Pickup 01 ed è il…

5 hours ago

Come cambiano le Formula 1 2026, parla Kimi Antonelli: “Guida stravolta dall’elettrico”

Le monoposto di Formula 1 stanno per entrare in una nuova era tecnica. A raccontare…

7 hours ago

Renault perde 2,2 miliardi di euro a causa di Nissan: un’alleanza che “pesa”

Il legame tra Renault e Nissan, sebbene fortemente ridimensionato negli ultimi anni, continua a influenzare…

7 hours ago

Speed Triple 1200 RX: arriva la Triumph più estrema di sempre

Con la nuova Speed Triple 1200 RX, Triumph Motorcycles alza il tiro e riscrive le…

8 hours ago