Anteprime

Koenigsegg Regera: con il trattamento Naked Carbon diventa spettacolare

Tempo di lettura: 2 minuti

Carbonio, tanto carbonio. Il sesto elemento, ossia la sua posizione sulla tavola periodica, ha già ispirato alcune case costruttrici (Lamborghini chiamo così una sua one-off qualche anno fa) ma qui, con questa Koenigsegg Regera, si è superato il confine della maniacalità. La supercar/hypercar presentata nel 2016 al Salone di Ginevra, 80 esemplari tutti venduti con largo anticipo, si è vestita ad hoc “indossando” un vestito personalizzato che vede il massiccio impiego della fibra di carbonio, praticamente ovunque, restituendo un effetto davvero spettacolare.

Fibra di carbonio, tanta fibra di carbonio

Delle 80 vetture realizzate, la cui produzione è terminata solo poco tempo fa, questa è stata “trattata” con la procedura Naked Carbon, su specifica richiesta di un cliente a quanto pare appassioniato o di chimica, la vediamo dura, o di motorsport.

Vero è che il carbonio viene spesso utilizzato quando si parla di supercar, basti pensare alla scocca di una McLaren o di una più piccola 4C, ma qui, in questo caso, la bellezza dell’auto è esaltata dalla totale assenza di una qualsivoglia vernice a coprire quella trama tipica del carbonio, uno spettacolo per gli occhi degli appassionati.

Si è ottenuto così quell’effetto semi lucido grazie a un trattamento di lucidatura apposito che rende appunto la fibra dell’auto meno opaca ma allo stesso tempo non ne rovina la classica apparenza. Un lavoro certosino, appunto, al quale Christian Von Koenigsegg, fondatore nonchè factotum della piccola azienda che porta il suo nome, ci ha abituato negli anni. 

Koenigsegg RegeraKoenigsegg Regera

Tanto carbonio e la bilancia ringrazia

Questo trattamento che è stato perfezionato nonchè testato nelle condizioni atmosferiche naturali, così da assicurare una stabilità del tempo della preziosa fibra, ma ha permesso soprattutto un risparmio di circa 20 chilogrammi che male non fanno. Insomma, i suoi più di 1.000 CV del motore termico V8 5.0 abbinato a ben tre motori elettrici saranno lì a godere sotto quel magnifico cofano sollevato. 

Christian von Koenigsegg, CEO della Koenigsegg, ha dichiarato entusiasta: “Non è affatto insolito che i clienti ci chiedano una vettura con carrozzeria in fibra di carbonio a vista. Dal punto di vista prettamente estetico è un materiale davvero molto bello e tanti clienti amano mostrare e dare risalto a questo tipo di materiale con cui la loro vettura è costruita. La finitura ‘naked carbon’ eleva l’idea di una carrozzeria in fibra di carbonio ad un livello decisamente più alto grazie ad una estrema luminosità e ad una morbidezza al tatto davvero incredibile.”

 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

AMTS – Auto Moto Turin Show 2025: Torino conferma la passione per i motori

Per tre giorni, Lingotto Fiere si è trasformato nel tempio italiano della passione motoristica. Con…

10 hours ago

Top e Flop F1 GP Giappone: “Verstappen Imperatore del Giappone”

TOP Un monumentale Max Verstappen vince con merito in Giappone. In qualifica al sabato conquista…

10 hours ago

Torino capitale dei motori: al Lingotto Fiere è iniziato AMTS – Auto Moto Turin Show

È stata inaugurata questa mattina, venerdì 4 aprile, alle ore 11 presso il Padiglione 3…

3 days ago

Il nuovo Brand Denza debutta alla Milano Design Week 2025

Denza, il brand premium del Gruppo BYD, fa il suo ingresso trionfale alla Milano Design…

3 days ago

Urso spegne il Green Deal

Il ministro Urso si è svegliato col cuore sovranista e l’anima yankee: ha chiesto all’Europa…

3 days ago

Toyota controcorrente: plug-in hybrid funzionano, ma bisogna saperle usare

Negli ultimi anni, i veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono stati al centro di un acceso…

3 days ago