Categorie: Novità

Koenigsegg Regera | LIVE Salone di Ginevra 2016

Tempo di lettura: < 1 minuto

Koenigsegg ha approfittato dell’importante vetrina del salone di Ginevra per togliere i veli alla versione definitiva della Regera. La Hypercar svedese,già abbondantemente anticipata dalla Regera concept, dalla quale ha mantenuto integralmente l’aspetto, è stata ulteriormente affinata a seguito di intensivi test che hanno portato alla ri-definizione di circa 3000 componenti.

L’auto prende il nome dal termine svedese che indica “regno” a sottolineare la volontà di creare un’auto dai numeri straordinari… e infatti lo sono!

L’auto è spinta da un V8 5.0 litri, supportato da 3 motori elettrici, per un totale di oltre 1500 cv erogati; a questo si abbina un innovativo sistema di trasmissione che elimina la classica scatola del cambio a favore di una nuova tecnologia che a detta della Koenigsegg ”permette all’auto di mantenere potenza e giri motore senza cali di prestazione”, tuttavia non sono ancora note le specifiche di tale tecnologia.

Questo incredibile set-up, abbinato a un peso di appena 1420 kg, permette all’auto di bruciare lo 0-100 km/h in 2.8 secondi e superare abbondantemente i 400 km/h, insediando seriamente i numeri della Bugatti Chiron.

108481 koenigsegg 2014 cvk one1 a 2 930x454108481 koenigsegg 2014 cvk one1 a 2 930x454

Tuttavia, nelle intenzioni della casa svedese, la Regera dovrebbe essere anche in grado di farsi condurre con “tranquillità” quando necessario, per esprimere tutto il suo potenziale al momento opportuno. Per garantire la tenuta di strada a velocità così elevate tutta l’aerodinamica è stata studiata in funzione di questo obiettivo con l’aggiunta di un alettone posteriore che quando non necessario “scompare” nella carrozzeria.

Internamente l’abitacolo è lussuoso è fornito di accessori quali Apple car play, ricarica wireless per smartphone e sedili completamente aggiustabili oltre che riscaldati elettricamente.

Infine Koenigsegg non ha voluto annunciare il prezzo della vettura, ma ha confermato che verrà prodotta in 80 esemplari, dei quali molti già prenotati.

Mauro Giacometti

Classe 88. Automotive Engineering. Mi piace la musica, ma… non quella bella, principalmente quella di cattivo gusto e che va di moda per poche settimane. Amo sciare, ma non di fondo: non voglio fare fatica. La mia auto ideale? Leggera, una via di mezzo tra una Clio Rs e una Lotus Elise. Ma turbo! Darei una gamba per possedere una “vecchia gloria” Integrale.

Share
Pubblicato di
Mauro Giacometti

Recent Posts

Prova Lancia Ypsilon Hybrid: il 1.2 è brillante, la dotazione è top. Pro e contro dell’utilitaria lussuosa

Partiamo dal presupposto che questa Ypsilon non ha un compito facile, anzi. Ha sostituito colei…

1 day ago

Prova Jeep Avenger 4xe: il 4×4 ora è elettrificato, senza spina. Info e prezzi

L'abbiamo vista "esibirsi" qualche mese fa a Courmayeur la piccola di Casa Jeep e ora…

2 days ago

Arriva la Bimota KB998 Rimini: la superbike disponibile da aprile nelle concessionarie

Bimota, il prestigioso marchio motociclistico di Rimini, ha annunciato ufficialmente l'avvio delle vendite della sua…

2 days ago

La nuova FIAT Cronos 2026 svelata con un teaser

FIAT ha svelato il primo teaser ufficiale della nuova FIAT Cronos MY2026, l’evoluzione della berlina…

2 days ago

Ferrari risponde ai dazi Trump con un aumento dei prezzi del 10%

L’annuncio dell’introduzione di dazi del 25% sulle auto importate negli Stati Uniti ha scosso l’industria…

2 days ago

Prime foto della Dacia che conquisterà il mercato: sarà la Golf economica

Dacia si prepara a rivoluzionare il mercato con un nuovo modello compatto, destinato a competere…

2 days ago