Mercato

Nuova Jeep Wrangler: prezzi e allestimenti per l’Italia

Tempo di lettura: 2 minuti

La quarta generazione della Jeep Wrangler viene proposta in tre diversi livelli di allestimento: Sport, Sahara e Rubicon – tutti disponibili in configurazione a due o quattro porte – e del nuovo, già menzionato, pacchetto Overland, dedicato alla versione Sahara.

L’allestimento entry level propone di serie griglia in Tinta, ganci traino posteriori, Sunrider soft top, fari alogeni, cerchi in lega 17×7.5, Pneumatici All Season, specchietti elettrici e riscaldati, luci Diurne (DRL), sedili in tessuto, clima automatico bizona, sistema audio 8 Altoparlanti, Spot LED 8-punti, Keyless-Go, 7” Uconnect Radio con Android Auto/Apple Carplay, quadro Strumenti 3,5” TFT, specchietto Elettrocromatico, volante in pelle, sistema Command-Trac, assali Dana Nuova Generazione, Selec-Trac FULL TIME 2.72:1, Hill Start Assist, sensori posteriori con retrocamera, Active Speed limiter e cruise control.

Il nuovo Diesel 2,2 litri è dotato della tecnologia MultiJet di seconda generazione, presenta quattro valvole per cilindro, doppio albero a camme Double Over Head (DOHC) azionato a cinghia, sistema di iniezione Common Rail da 2.000 bar, iniettori a solenoide e un turbocompressore a geometria variabile (VGT). L potenza massima erogata è di 200 cavalli a 3.500 giri/min con una coppia di 450 Nm a 2.000 giri/min. Il motore da 2,2 litri comprende anche la tecnologia Stop-Start (ESS) per il risparmio di carburante e rispetta le normative Euro 6/D.

In questo quadrimestre arriva anche il quattro cilindri turbo benzina da 2 litri, 272 cavalli a 5,250 giri/min e 400 Nm di coppia a 3.000 giri, con Stop-Start (ESS). Per la prima volta è presente un turbocompressore Twin Scroll con sistema C-EGR e iniezione diretta centrale. Tutti i propulsori della Wrangler sono abbinati a un cambio automatico a otto rapporti (derivazione ZF), una novità assoluta per questo modello e unica scelta disponibile per questo modello.

In Europa, le vendite della nuova Jeep Wrangler sono iniziate a settembre e il prezzo di partenza è di 48.000 euro. Ecco il listino completo.

var LINK_IMPRESSION = 'https://bs.serving-sys.com/serving/adServer.bs?cn=display&c=19&mc=imp&pli=24421036&PluID=0&ord=[timestamp]&rtu=-1';

jQuery.get(LINK_IMPRESSION.replace('[timestamp]', new Date().getTime()));

jQuery('a').each(function(i, item) { if(item.href.indexOf('[timestamp]') !== -1 ) { item.href = item.href.replace('[timestamp]', new Date().getTime()); } }); });

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta

Recent Posts

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

28 mins ago

Torino più pulita grazie a Suzuki: 200 kg di rifiuti raccolti in un giorno

Nel cuore di Torino, proprio in occasione della Giornata Mondiale della Terra, Suzuki ha confermato…

54 mins ago

Audi presenta la prima auto senza i Quattro Anelli: ecco la E5 Sportback

Un debutto destinato a segnare un prima e un dopo per la casa di Ingolstadt.…

1 hour ago

Gerry Scotti ritira la sua nuova auto elettrica francese

Il celebre conduttore televisivo, volto storico della televisione italiana, ha ritirato la sua nuova Alpine…

2 hours ago

Lusso su quattro ruote: Mercedes Vision V reinventa il futuro delle limousine

Immagina un'auto che unisce la sontuosità di una suite a cinque stelle con la tecnologia…

2 hours ago

Yamaha Ténéré 700 2025: il richiamo dell’avventura su due ruote. Info e prezzi

Yamaha rilancia uno dei suoi modelli più iconici con una versione che promette di alzare…

3 hours ago