Jeep guarda al passato con orgoglio per progettare il suo futuro elettrico. Dichiarata dalla casa l’ispirazione alla leggendaria Jeep Wagoneer del 1963, offriva comfort, eleganza e qualità. Ora, il marchio rivela altri dettagli del suo primo SUV completamente elettrico per il mercato mondiale, mostrando gli interni raffinati della nuova Jeep Wagoneer S.
La Wagoneer S si basa sulla nuova piattaforma modulare del gruppo Stellantis, STLA-Large, pensata per ospitare principalmente veicoli con propulsione elettrica ma adattabile alla presenza di motori endotermici a bordo. La nuova SUV di Jeep non passa inosservata: l’aspetto è elegante e imponente, inconfondibilmente Jeep grazie al frontale caratterizzato dalle sette feritoie illuminato.
Per la prima volta si nota una grande cura nell’aerodinamica, con una silhouette smussata e fluida che permette di ridurre la resistenza dell’aria e aumentare l’autonomia. Jeep Wagoneer S presenta interni curati, con un cielo illuminato dal tetto panoramico e contenuti moderni e tecnologici, con ben 4 schermi per il controllo delle funzioni del veicolo.
La plancia è dominata dallo schermo centrale del infotainment e affianca il quadro strumenti digitale e uno specifico schermo dedicato al passeggero, in grado di disporre di comandi del tutto indipendenti. L’intrattenimento viene garantito da un impianto audio McIntosh a 19 altoparlanti. Alla base del tunnel centrale è presente uno schermo dedicato alla gestione del benessere in abitacolo: si regolano il climatizzatore, il massaggio dei sedili e il loro riscaldamento.
I comandi del cambio e del sistema di trazione intelligente Selec-Terrain sono rigorosamente fisici e si trovano in posizione ergonomica accanto al poggiabraccio. S sta per Speed: Jeep Wagoneer S promette prestazioni da sportiva grazie al suo sistema di trazione integrale in grado di scaricare 600 cavalli e garantire un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi, dati che migliorano i 3,7 secondi dell’esuberante Jeep Grand Cherokee Trackhawk che provammo ormai anni fa su queste pagine.
Come anticipato è una vettura progettata per il mercato globale e arriverà negli USA nell’autunno 2024 e in Europa all’inizio del 2025.
Autore: Alessandro Pittau
Il futuro del turismo su due ruote è appena cominciato. La nuova gamma Yamaha Tracer…
Dopo oltre dieci anni di onorata carriera, la FIAT 500X si prepara a uscire di…
Con la nuova A6 plug-in hybrid, Audi alza l’asticella nel segmento delle berline executive: autonomia…
BMW Motorrad alza l’asticella nel segmento delle sport tourer con l’arrivo della nuova R 1300…
Nel cuore del Circolo Polare Artico, là dove anche l’acciaio trema, Range Rover Electric ha…
Il rombo di un V8, la libertà della capote e l’autenticità di un’icona: Land Rover…