Sicurezza

Jaguar Land Rover: con V2X basta soste inutili ai semafori

Tempo di lettura: 2 minuti

Jaguar Land Rover decide di utilizzare il Vehicle-to-Infrastructure, indicata con la sigla V2X; una tecnologia per connettere le auto ai semafori ed evitare blocchi e traffico agli incroci.

V2X dialoga col semaforo

La diffusione della tecnologia V2X, secondo Jaguar Land Rover, eviterà ai guidatori di dover accelerare improvvisamente per non rimanere bloccati con l’auto.

L’obiettivo di questa tecnologia è quello di creare un flusso più scorrevole del traffico, con meno ritardi e meno stress per chi è alla guida.

Nel pacchetto dei servizi concessi da V2X, il sistema Green Light Optimal Speed Advisory (GLOSA) consentirebbe alle auto di “dialogare” con i semafori. L’informazione di rimando comunica al guidatore la velocità di guida consigliata/da tenere nelle fasi di avvicinamento agli incroci stradali.

Jaguar Land Rover: il semaforo sempre-verde

Ma come nasce V2X? Fa parte di un progetto collaborativo di ricerca per il quale sono stati stanziate 20 milioni di sterline. Questa tecnologia è attualmente in fase di sperimentazione su una Jaguar F-Pace.

In particolar modo il sistema GLOSA è stato testato parallelamente a una serie di altre misure, pensate per ridurre il tempo trascorso da chi guida in certe circostanze.

Ad esempio, l’Intersection Collision Warning (ICW) avvisa i conducenti quando non è sicuro procedere ad un incrocio. L’ICW informa i guidatori se altre vetture sono in avvicinamento dalle strade adiacenti e suggerisce l’ordine corretto in cui le auto dovrebbero superare l’incrocio.

Jaguar Land Rover ha anche lavorato sulla riduzione della perdita di tempo da impiegare nella ricerca di un parcheggio, fornendo informazioni in tempo reale circa gli spazi disponibili.

Inoltre è stato sviluppato il sistema Emergency Vehicle Warning per avvisare gli automobilisti dell’imminente arrivo di un mezzo dei vigili del fuoco, della polizia o di un’ambulanza.

I test sulle Jaguar proseguono…

I test sono parte integrante del progetto britannico UK Autodrive, finanziato dal governo con 20 milioni di sterline. Il progetto di Jaguar Land Rover ha anche consolidato la posizione delle Midlands in qualità di hub tecnologico per l’innovazione della mobilità del futuro.

Simone Arnulfo

Share
Pubblicato di
Simone Arnulfo

Recent Posts

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

13 hours ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

2 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

2 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

2 days ago

Auto aziendali: 4 società su 10 non rinnovano le proprie flotte

L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…

2 days ago