Jaguar I-Pace Black è la versione che esalta il pluripremiato design del SUV Jaguar interamente elettrico che prevede diverse dotazioni aggiuntive di serie. Ecco tutte le informazioni.
Con un design particolarmente distintivo, Jaguar I-Pace ha ottenuto molteplici riconoscimenti e vinto numerosi premi in tutto il mondo. L’esclusiva versione I-Pace Black ne implementa il fascino, con dotazioni di serie disponibili come optional sui modelli S, SE o HSE tra cui il Black Pack, il tetto panoramico, i vetri oscurati e la finitura in nero lucido dei cerchi da 20” a cinque razze. La Jaguar I-Pace Black è disponibile in tutte le varianti cromatiche, comprese le tinte metallizzate premium Aruba e Farallon Pearl Black.
Come i modelli del line-up Jaguar, anche I-Pace Black offre una vasta gamma di tecnologie progettate per rendere ogni viaggio sicuro e piacevole: il sistema di infotainment Pivi Pro, che si attiva nel lasso di tempo necessario al guidatore per sedersi nel posto di guida, e la navigazione EV, in grado di mostrare la disponibilità delle stazioni di ricarica nei pressi della vettura, il tipo di connettore che utilizzano, il costo e il tempo necessario per la ricarica. Anche lo Smartphone Pack, disponibile con Apple CarPlay o Android Auto, è offerto di serie.
Particolare attenzione è stata dedicata all’abitacolo e alla qualità dell’aria all’interno. E’ stata, infatti, equipaggiata con un sistema di ionizzazione dell’aria con filtrazione PM2.5 in grado di catturare le particelle ultrafini e gli allergeni. Lo specchietto retrovisore digitale ClearSight, inoltre, offre al conducente una visuale posteriore libera da ostacoli; questo dispositivo utilizza una telecamera posteriore grandangolare collegata ad uno schermo dietro lo specchietto.
Grazie ai due motori elettrici posizionati su entrambi gli assali, alla struttura in alluminio e al basso centro di gravità, la vettura è in grado di erogare una potenza massima di 400 CV e una coppia massima di 696 Nm. Per coloro che dispongono di un’alimentazione elettrica trifase, collegando la vettura ad una wallbox da 11 kW, è possibile raggiungere una capacità di ricarica di 53 km all’ora. Per poterla ricaricare completamente, invece, sono necessarie 8,6 ore. Coloro che, invece, hanno a disposizione un sistema di alimentazione elettrica monofase, utilizzando le wallbox da 7 kW possono raggiungere una capacità di ricarica fino a 35 km all’ora, con 12,75 ore richieste per una ricarica completa.
Limitare l’eccesso di velocità sulle strade residenziali è una sfida che molte cittadine stanno affrontando…
Per sedici anni, le grandi Case automobilistiche europee si sono sedute attorno a un tavolo…
Marzo si chiude con un trionfo per Jeep: la Avenger si conferma il SUV più…
Dopo mesi di incertezza, il mercato automobilistico italiano segna un’inversione di tendenza: a marzo 2025,…
L'evoluzione delle sospensioni pneumatiche Audi Le sospensioni pneumatiche Audi rappresentano un'evoluzione tecnologica costante, con sei…
A partire da giugno, con il nuovo anno modello, Porsche introduce importanti aggiornamenti tecnologici per…