Anteprime

La wedding car del principe Harry entra in produzione: la E-Type elettrica presto su strada

Tempo di lettura: 2 minuti

L’auto del matrimonio tra il principe Harry e la sua Meghan Markle, ora Duchessa del Sussex, diventerà presto un modello di serie. Stiamo parlando della Jaguar E-Type elettrica e della voglia della Casa inglese di puntare tutto sull’elettrico, dopo l’arrivo dell’anti Tesla Model X, ossia I-Pace già in commercio.

Riprendere una instant classic e renderla futuribile, nonché elettrica, è un compito che è stato affidato allo stabilimento Classic Works di Coventry, dove ha già visto la luce la E-Type Reborn. A vedere il risultato, c’è da rimanere a bocca aperti. La E-Type, introdotta dalla Casa inglese nel 1961, venne presto definita da Enzo Ferrari “l’auto più bella del mondo”, una dichiarazione controcorrente per colui che ai tempi era a capo della controparte italiana di quei gioielli senza tempo.

Jaguar Classic ha così coinvolto i vecchi proprietari o collezionisti della E-Type offrendo un servizio per riconvertirla in auto elettrica (sconosciuti i prezzi). Una conversione, a sentire Jaguar, completamente reversibile nel caso in cui si volesse tornare a sentire rombare il V6 benzina con la quale arrivò in commercio ormai una cinquantina d’anni fa.

Tim Hannig, Jaguar Land Rover Classic Director, afferma: “Siamo stati letteralmente travolti dal riscontro positivo ottenuto dalla concept Jaguar E-type Zero. Per i progetti futuri, la gioia di possedere un’auto d’epoca rappresenta un importante trampolino di lancio per Jaguar Classic.”

La E-type Zero mantiene inalterato il fascino di questa iconica vettura e rende merito alla nostra esperienza e alla nostra maestria artigianale, dimostrando al tempo stesso, la dedizione di Jaguar Land Rover nel creare veicoli a zero emissioni in ogni ambito, compreso quello delle vetture d’epoca.”

Maggiori dettagli sulle specifiche tecniche e prezzi saranno disponibili a seguire. Al momento Jaguar Classic sta raccogliendo tutta una serie di manifestazioni d’interesse da parte di potenziali clienti. Le consegne delle prime E-type Zero elettriche sono previste per l’estate del 2020.

Per l’E-type elettrica, Jaguar Classic punta su un’autonomia di oltre 270 km, a cui contribuiscono il peso ridotto e le filanti linee aerodinamiche. La concept è alimentata da una batteria da 40 kWh, che può essere ricaricata in sei o sette ore, a seconda della fonte di alimentazione. Buona parte della tecnologia di bordo è stata presa in prestito dalla I-Pace, come la stessa batteria agli ioni di litio.

Oltre all’innovativo sistema di propulsione, la strumentazione modificata e il cruscotto con sistema di infotainment touchscreen (che sarà disponibile come optional), la E-type elettrica è in gran parte fedele all’originale, con gli efficienti fari LED che completano l’iconico design della Series 1 del 1961.

Avendo rimpiazzato il motore tradizionale con il propulsore elettrico e il pacco batterie, equivalenti a livello di peso, non è stato necessario modificare il telaio, le sospensioni o i freni della vettura, semplificando notevolmente la trasformazione e mantenendo l’esperienza di guida in linea con la vettura originale. La distribuzione dei pesi è rimasta invariata, quindi l’auto si guida, frena e si comporta come l’E-type tradizionale, un gioiello su quattro ruote ancora oggi.

 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Vuoi un’auto elettrica? 6 errori da evitare prima dell’acquisto

Stai per comprare un’auto elettrica? Ecco cosa devi davvero sapere per non pentirtene Acquistare un’auto…

15 hours ago

Il miglior Diesel di sempre? “È giapponese, ma lo trovi sotto il cofano di un’auto tedesca”

In un’epoca in cui il Diesel è ormai un’opzione sempre più marginale nel mercato delle…

16 hours ago

La verità sulla supercar di Xiaomi: 1.548 cavalli finalmente disponibili

Xiaomi fa retromarcia… e libera tutta la cavalleria. La sua hyper-berlina elettrica SU7 Ultra torna…

21 hours ago

È iniziata la battaglia a chi ricarica più veloce: chi vince?

La corsa alla ricarica ultra-rapida è ormai la nuova frontiera dell’auto elettrica. Se fino a…

21 hours ago

Tesla Semi: a che punto siamo davvero con il camion elettrico?

Dopo anni di attese, annunci mancati e promesse rinviate, il Tesla Semi sembra finalmente vedere…

21 hours ago

Ferrari fa il pieno di profitti, ma ora rischia la stangata USA

Dopo un primo trimestre 2025 da record, Ferrari festeggia utili e vendite globali in forte…

21 hours ago