Novità

Italdesign per Avathor: arriva il nuovo dispositivo medico elettrico di mobilità inclusiva

Tempo di lettura: 3 minuti

Nel mondo della mobilità elettrica, l’inclusività sta assumendo sempre più un ruolo centrale, e un esempio concreto di questa evoluzione è rappresentato da Avathor One, il nuovo dispositivo medico che promette di rivoluzionare la mobilità di persone su sedia a rotelle o con mobilità ridotta. Questo innovativo mezzo è frutto della collaborazione tra la startup torinese Avathor e Italdesign, che ha messo a disposizione la sua esperienza e competenza nel design e nello sviluppo di prodotto per trasformare un concept in una realtà tangibile e funzionale.

Avathor One: dall’idea alla realtà

Il progetto Avathor One nasce come un’evoluzione del concept WheeM-i, sviluppato da Italdesign nel 2019, il primo veicolo di micro-mobilità condivisa, elettrico e semi-autonomo, pensato per persone su sedia a rotelle. Con WheeM-i, Italdesign aveva lanciato una proposta pionieristica nel campo della mobilità inclusiva, ma il passo successivo è stato concretizzato con Avathor One, un dispositivo medico certificato che si distingue per un design moderno, funzionalità avanzate e un’attenzione particolare alla sicurezza e all’autonomia dell’utente.

Cristiano Bilucaglia, Presidente di Avathor, sottolinea l’importanza di questo nuovo progetto: “Avathor One rappresenta la concretizzazione della nostra visione di una mobilità veramente inclusiva e universale. Abbiamo creato un dispositivo che non solo risolve problemi pratici, ma eleva l’esperienza di mobilità a un nuovo livello di eccellenza e stile.”

Design e funzionalità avanzata

Avathor One non è solo un veicolo funzionale, ma un dispositivo che coniuga estetica e prestazioni. La sua progettazione si distingue per la cura nei dettagli e per l’integrazione di soluzioni smart che migliorano l’esperienza di guida. Le sue dimensioni contenute e la struttura compatta lo rendono agile e versatile, ideale sia per l’utilizzo in spazi chiusi come aeroporti, centri commerciali e musei, che per la circolazione in contesti urbani, dove può muoversi senza necessità di patente. Inoltre, grazie alle ruote Omniwheel, Avathor One è in grado di effettuare movimenti omnidirezionali, facilitando la navigazione in spazi stretti come ascensori o corridoi.

La rampa posteriore reclinabile in alluminio e il sistema di controllo tramite joystick rendono l’accesso e l’utilizzo del dispositivo intuitivi e facili, anche per chi ha limitate capacità motorie. Tra le soluzioni avanzate, Avathor One è dotato di sensori radar anticollisione, telecamera posteriore e un sistema di illuminazione a LED, che assicura una visibilità ottimale, fondamentale per garantire la sicurezza durante i movimenti.

Mobilità inclusiva e accessibilità

Un altro aspetto chiave di Avathor One è la possibilità di configurarlo in diverse modalità di avvio, come telecomando, nottolino a chiave o controllo remoto via software di fleet management, che ne migliorano l’efficienza operativa e la sicurezza. La possibilità di personalizzare l’esperienza di guida tramite un’interfaccia intuitiva è solo uno degli elementi che fa di questo dispositivo un vero alleato per l’indipendenza e la libertà di movimento.

Avathor One è pensato per superare le barriere fisiche, offrendo la possibilità di superare piccoli ostacoli come scalini fino a 8 cm di altezza e pendenze fino al 20%. Queste caratteristiche lo rendono adatto non solo a chi ha una mobilità ridotta, ma anche a chiunque necessiti di un supporto temporaneo per la propria mobilità.

Sostenibilità e prospettive future

La sostenibilità è un altro pilastro di questo progetto, che sfrutta materiali come l’alluminio anodizzato e plastiche termoformate per garantire leggerezza e resistenza. Inoltre, Avathor One è equipaggiato con la tecnologia e-Power, derivata dall’automotive, che assicura un’alta efficienza energetica, riducendo le emissioni e ottimizzando le prestazioni del veicolo. Con un’autonomia minima di 50 km e una velocità massima limitata a 10 km/h (sebbene il veicolo possa raggiungere i 20 km/h), Avathor One è progettato per essere un dispositivo accessibile e pratico.

La commercializzazione del prodotto inizierà nel secondo semestre del 2025, con un lancio iniziale in Italia, seguito da un’espansione in Spagna nel 2026 e altri mercati nel 2027. Il prezzo del dispositivo sarà inferiore ai 10.000 euro, con la possibilità di accedere a deduzioni e incentivi per favorire l’adozione di soluzioni per la mobilità inclusiva. L’assistenza post-vendita sarà gestita direttamente nel 2025, con l’obiettivo di espandere il supporto tramite una rete di assistenza nel 2026.

Un futuro di innovazione e inclusività

Avathor One non è solo un prodotto innovativo, ma un simbolo di un futuro in cui la mobilità è davvero accessibile a tutti, indipendentemente dalle proprie capacità motorie. Con questa nuova creazione, Italdesign riafferma il suo impegno nel promuovere l’inclusione sociale attraverso soluzioni tecnologiche avanzate, destinate a migliorare la qualità della vita di milioni di persone. Il progetto rappresenta inoltre un esempio di come la collaborazione tra startup e grandi aziende possa dar vita a soluzioni pratiche e rivoluzionarie che guardano al futuro della mobilità e della sostenibilità.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Torino capitale dei motori: al Lingotto Fiere è iniziato AMTS – Auto Moto Turin Show

È stata inaugurata questa mattina, venerdì 4 aprile, alle ore 11 presso il Padiglione 3…

14 hours ago

Il nuovo Brand Denza debutta alla Milano Design Week 2025

Denza, il brand premium del Gruppo BYD, fa il suo ingresso trionfale alla Milano Design…

19 hours ago

Urso spegne il Green Deal

Il ministro Urso si è svegliato col cuore sovranista e l’anima yankee: ha chiesto all’Europa…

20 hours ago

Toyota controcorrente: plug-in hybrid funzionano, ma bisogna saperle usare

Negli ultimi anni, i veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono stati al centro di un acceso…

20 hours ago

All’asta la Ferrari più leggendaria di Schumacher: pronta a battere ogni record

Il mondo della Formula 1 si prepara a un evento storico: la Ferrari F2001, una…

21 hours ago

Queste auto sono le più svalutate di tutte nel 2025: lo studio USA

Negli Stati Uniti, il Jaguar I-PACE si conferma l’auto con la maggiore svalutazione nel 2025,…

21 hours ago