Curiosità

Intervista a Klaus Busse: il design Alfa Romeo tra presente e futuro

Tempo di lettura: 2 minuti

In occasione della Milano Design Week 2017 e della celebrazione dell’ingresso di Alfa Romeo in Altagamma, abbiamo intervistato in esclusiva Klaus Busse, Head of design Alfa Romeo, Maserati, Fiat e Abarth che ci ha parlato del presente con Giulia e Stelvio e delle sfide che attendono il Marchio del Biscione.

Dove nasce il design di Giulia e Stelvio? Quale è stata l’idea?

Per Giulia e Stelvio l’idea è stata quella di portare di nuovo Alfa Romeo in un segmento più grande che si differenziasse dalla gamma precedente già presente su strada, ma per noi è stato ancora più importante “abbracciare” un nuovo stile con il quale lavorare e che ha dato origine ai due modelli. Per i designer è un’opportunità quasi unica lavorare su un’architettura completamente nuova, visti i numerosi esempi di piattaforma comune che vengono utilizzati nel mondo dell’auto.

In questo caso è stato bello lavorare con le proporzioni dei nuovi modelli, partire da un foglio bianco e veder nascere le forme di Giulia e Stelvio è stato davvero emozionante. Ancora di più su Stelvio, il nostro primo SUV, i designer si sono ispirati direttamente al passato, visitando il Museo Alfa Romeo di Arese, cercando quali linee del passato potevamo riproporre nel mondo attuale con Stelvio. Nessuno ha criticato la scelta di Alfa Romeo di giocare la carta SUV e questo pensiamo sia dovuto al suo design che ha “ipnotizzato” noi del team così come la stampa e il pubblico.

Qual è il trend futuro del design Alfa Romeo?

Abbiamo a differenza delle varie case un design decisamente riconoscibile, come accade per Jeep, soprattutto con Giulia e Stelvio e questo per noi rappresenta il presente del Marchio. Per il futuro o troveremo un’idea in grado di proseguire su questa strada di identificazione del Marchio o non lo sappiamo, siamo aperti a diverse alternative. Inoltre, come si può notare guardando le forme di Giulia e Stelvio, la bellezza e le emozioni per Alfa Romeo sono sempre state importanti così come lo sono e sempre saranno le emozioni al volante, le performance, che per noi sono in prima posizione; ecco questo per noi è importante, ma le prestazioni senza il design non sono la stessa cosa, specialmente in un paese come l’Italia. Io credo fermamente che come esseri umani abbiamo un istinto che ci fa apprezzare la bellezza del design e delle sue forme uniche, e credo che Alfa Romeo rappresenti un esempio lampante; ancora di più in Italia, forse per la sua storia nel mondo dell’arte, questo è un aspetto decisamente importante e sul quale noi designer non potevamo e non possiamo non tener conto.

Le auto elettriche rappresentano il futuro. Come si evolverà il design Alfa Romeo secondo te?

Tenendo per un attimo da parte Alfa Romeo, nel mondo dell’auto vediamo che con le auto elettriche le proporzioni stanno cambiando e questo è dovuto all’assenza del motore termico o alla disposizione delle batterie. Questi ed altri aspetti influenzano le proporzioni che, e credo sia un aspetto positivo, rimangono comunque molto attrattive anche nel caso delle auto elettriche; ecco perché noi designer vediamo il futuro come una grande opportunità per esprimerci, non come un problema. In Alfa Romeo questo succederà nel futuro quando arriveranno i modelli elettrici, senza mai tradire il DNA del Marchio che si esprime attraverso la bellezza dei suoi modelli di successo.

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta

Recent Posts

Prova Jeep Avenger e-Hybrid: qual è la ricetta per il successo?

La nuova motorizzazione ibrida rappresenta un ulteriore passo avanti per un modello che ha già…

14 hours ago

Beccato a 303 km/h con l’auto a noleggio, finisce in carcere: “Non volevo infrangere la legge”

Sfrecciare a oltre 300 km/h su un’autostrada svizzera non è solo pericoloso: può costare la…

15 hours ago

Nuova Toyota Yaris 2026: ecco come cambia con il restyling

Dopo cinque anni di onorata carriera, la nuova Toyota Yaris 2026 si prepara a ricevere…

17 hours ago

Occhio a chi ripara la carrozzeria di auto ibride ed elettriche: i rischi sono diversi

Nel primo trimestre del 2025, le immatricolazioni di auto elettriche e ibride in Italia sono…

17 hours ago

L’Europa vuole vietare questo materiale della tua auto dal 2029: follia?

Una notizia destinata a far tremare il mondo dell’automotive e dell’aeronautica: l’Unione Europea sta valutando…

18 hours ago

Service Plus myHyundai: ora assistenza e manutenzione sono in abbonamento

Hyundai Italia lancia Service Plus myHyundai, un programma di abbonamento pensato per semplificare la gestione…

19 hours ago