Categorie: Archivio

Iniziata la produzione della Skoda Yeti in Russia

Tempo di lettura: 2 minuti

La ŠKODA ha inaugurato la produzione della Yeti nello stabilimento russo di Nizhny Novgorod, secondo sito produttivo del Marchio nel Paese.

“La produzione della Yeti rappresenta un’altra tappa fondamentale del nostro percorso di crescita in Russia” ha dichiarato Winfried Vahland, Presidente della ŠKODA, che ha aggiunto: “Quello russo è il nostro terzo mercato di vendita più forte a livello mondiale, e il secondo in Europa. E proprio perché abbiamo intenzione di accrescere ulteriormente questa forza negli anni a venire, stiamo ampliando la nostra offensiva di prodotto, espandendo la capacità produttiva locale”. Intorno alla metà del 2013, infatti, dalle linee di assemblaggio di Nizhny Novgorod uscirà anche la Octavia.

La produzione della Yeti nello stabilimento russo è la prima a essere realizzata grazie alla collaborazione tra Volkswagen Group Russia e il Costruttore russo GAZ Group. La produzione definita CKD (Completely Knocked Down) prevede l’intero processo di manifattura di una vettura, comprese le fasi di costruzione della carrozzeria, verniciatura e assemblaggio. Questo sistema produttivo è giunto alla sua completa realizzazione dopo aver attraversato una fase intermedia – denominata SKD (Semi Knocked Down) – iniziata alla fine del 2011 con l’attività di pre-assemblaggio della carrozzeria. Nei primi dieci mesi del 2012 le vendite della Yeti in Russia hanno raggiunto le 13.600 unità, più del doppio rispetto all’anno precedente.

L’altro stabilimento ŠKODA presente nel Paese è quello di Kaluga, attuale sede della produzione di Octavia e Fabia e dove, a partire dal 2014, è previsto l’inizio dell’assemblaggio anche della Rapid. Gli eccellenti risultati ottenuti da ŠKODA in questo mercato nell’anno in corso si traducono in un aumento del 40%, con 80.100 vetture vendute, tra gennaio e ottobre. Si tratta di un dato record per la Casa ceca, che nei soli primi dieci mesi dell’anno ha fatto registrare una crescita tre volte più rapida rispetto al resto del mercato, mantenendo il trend di successo degli ultimi anni. Tra il 2005 e il 2011, infatti, le consegne annuali si sono pressoché decuplicate, passando da 7.500 a 74.100 unità.

La strategia 2018 della ŠKODA è in linea con questa tendenza: l’obiettivo è quello di incrementare ulteriormente le vendite globali fino a 1,5 milioni di vetture l’anno. La Casa di Mladá Boleslav intende raggiungere questo risultato grazie all’introduzione di un nuovo modello o di un restyling in media ogni sei mesi, portando avanti la maggiore offensiva di prodotto della storia dell’Azienda.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

15 hours ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

2 days ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

2 days ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

2 days ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

2 days ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

2 days ago