Attualità

Ingo Mauel è il nuovo capo di Bosch Motorsport: il suo identikit

Tempo di lettura: 2 minuti

Cambio ai vertici della divisione motorsport di Bosch Engineering: dal 1° ottobre 2022, Ingo Mauel è a capo di Bosch Motorsport. Succede a Klaus Boettcher che, alla fine di gennaio 2023, andrà in prepensionamento, dopo 23 anni alla guida di Bosch Motorsport.

Ingo Mauel: il suo CV

Ingo Mauel, laureato in ingegneria elettronica, lavora in Bosch dal 1996. Nel corso degli anni, ha assunto diversi ruoli a livello manageriale in settori quali elettronica, software e sviluppo di sistemi. Nel 2015 ha assunto la direzione del dipartimento Motorsport Engineering, dove era responsabile dello sviluppo e della produzione di componenti e sistemi per il motorsport e del coordinamento delle attività di ingegneria a livello mondiale. “I nostri prodotti e servizi non sono solo il risultato delle nostre conoscenze e competenze, ma anche della passione con cui abbiamo guidato il loro sviluppo, cosa che continueremo a fare in futuro” ha dichiarato Ingo Mauel.

Klaus Boettcher è stato alla guida di Bosch Motorsport per molti anni, segnando i successi della società negli ultimi decenni. Dopo aver lavorato in FEV, dove ha portato a termine il suo dottorato, Klaus Boettcher è entrato nel Gruppo Bosch nel 1990 e in Bosch Motorsport nel 1996. Dopo essere stato responsabile delle applicazioni, nel 2000 ha acquisito la responsabilità della divisione Motorsport. Durante questo periodo ha assistito a innumerevoli successi e campionati svolti da diverse scuderie in tutto il mondo con cui Bosch Motorsport ha collaborato. Alcuni esempi sono i German Touring Car Master (DTM), la 24 Ore di Le Mans con Audi, Bentley e Peugeot, la serie dei rally e il settore del customer racing.

Bosch Motorsport: il suo ruolo nel mondo delle corse

Bosch Motorsport sviluppa e distribuisce componenti e sistemi elettronici completi per le auto da corsa. Anche in quest’area, negli ultimi anni la sostenibilità e la conservazione delle risorse hanno assunto un’importanza sempre più rilevante. Bosch si inserisce in questo contesto con lo sviluppo di
componenti e sistemi per le trazioni elettrificate, che si aggiungono al portafoglio di componenti e servizi per i tradizionali motori a combustione interna. Ne è un esempio la nuova serie LMDh di cui Bosch Motorsport è partner esclusivo per i sistemi di propulsione ibridi. La nuova massima serie di prototipi di auto sportive sarà rilasciata a partire dal 2023 e farà il suo debutto in pista il 28 gennaio 2023 nella 24 Ore di Daytona.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona
Tag: Bosch

Recent Posts

Questa Panda costa meno di uno scooter ma non è quella che conosciamo noi

Sembra un giocattolo, ma è una vera auto elettrica. Si chiama Geely Panda Mini EV…

1 hour ago

È ufficiale la buonuscita a Carlos Tavares: cifra milionaria

Carlos Tavares, ex amministratore delegato di Stellantis, riceverà una buonuscita da capogiro: 34 milioni di…

1 hour ago

115 anni del Biscione: Alfa Romeo presenta il logo dell’anniversario

Il 24 giugno 2025 Alfa Romeo spegnerà 115 candeline. Ma più che una celebrazione nostalgica,…

2 hours ago

Elkann: “L’industria dell’auto è a rischio”

John Elkann suona l’allarme: la morsa dei dazi di Trump da una parte, l’ecoterrorismo normativo…

5 hours ago

Kia rilancia il benzina: arriva il 2.5 turbo da oltre 300 CV, anche per le EREV

Mentre molti costruttori puntano tutto sull’elettrico, Kia propone una mossa controcorrente, almeno in apparenza: il…

5 hours ago

Prova Volkswagen Tayron: l’erede della Tiguan Allspace è Diesel, ibrida e molto spaziosa

Con l'arrivo della nuova generazione di Tiguan, Volkswagen non ha voluto dire addio alla Tiguan…

5 hours ago